Epirus ha annunciato la consegna del primo sistema di microonde ad alta potenza per la Indirect Fire Protection Capability – High-Power Microwave (IFPC-HPM) all’Esercito degli Stati Uniti.
Questo importante traguardo rappresenta un risultato significativo per Epirus ed il Rapid Capabilities and Critical Technologies Office (RCCTO). Il sistema IFPC-HPM, derivato dalla piattaforma Leonidas, è stato progettato per contrastare gli sciami di sistemi aerei senza equipaggio (UAS), offrendo una soluzione innovativa alle minacce emergenti.
Test di accettazione governativa completati con successo
Il sistema prototipo consegnato all’Esercito degli Stati Uniti è parte degli sforzi del servizio per sviluppare una capacità di protezione indiretta che protegga siti fissi e semi fissi non solo dai droni, ma anche dai razzi, dall’artiglieria, dai mortai e dai missili da crociera. Il sistema IFPC sarà composto da una combinazione di intercettatori di tipo “hard-kill”, laser e microonde ad alta potenza.
Epirus ha completato con successo i test di accettazione governativa iniziali del suo prototipo ad alta potenza di microonde, progettato per contrastare gli sciami di droni. Questi test, organizzati dall’Esercito degli Stati Uniti e svolti in Nevada, hanno valutato i parametri di sicurezza del sistema di microonde ad alta potenza (HPM) e la sua interoperabilità con il sistema di comando e controllo Forward Area Air Defense (FAAD C2). Durante le prove, il sistema HPM ha dimostrato la sua capacità di contrastare gli sciami di UAS e ha evidenziato una notevole affidabilità. Il superamento con successo dei test di accettazione governativa attesta la sicurezza del sistema per il personale, rappresentando un importante passo avanti nel processo di transizione della tecnologia da un prototipo ad una reale capacità operativa.
Un’arma potente e precisa

Secondo il CEO di Epirus, Ken Bedingfield, la consegna di un’arma operativa a microonde ad alta potenza alla comunità della difesa aerea è un risultato di grande rilevanza, raggiunto in tempi record. Bedingfield ha sottolineato l’importanza del ruolo di Epirus nello sviluppo di una capacità senza precedenti nell’utilizzo delle microonde ad alta potenza in soli nove mesi. Il sistema IFPC-HPM sviluppato da Epirus rappresenta un importante passo avanti nella creazione di una capacità di contrasto agli sciami di UAS dispiegabile dall’Esercito.
Dopo la consegna del prototipo iniziale al RCCTO, il sistema sarà sottoposto a ulteriori valutazioni e prove per sviluppare tattiche, tecniche e procedure per il suo utilizzo futuro. Il sistema HPM di Epirus si distingue nel panorama delle soluzioni cinetiche ed energetiche dirette, offrendo agli operatori un controllo preciso e sicuro delle impulsi HPM per contrastare efficacemente i singoli UAS e gli sciami. Le dimensioni ridotte, il peso ridotto e la struttura software unica del sistema contribuiscono alla sua versatilità, consentendo di adattarsi a diversi ambienti di minaccia.
Collaborazione continua con RCCTO
Epirus continuerà a collaborare con il RCCTO per consegnare ulteriori tre sistemi di prototipi nel corso del periodo contrattuale.
Questi sistemi saranno sottoposti a ulteriori prove di sviluppo per migliorare la maturità tecnologica e fornire una maggiore protezione contro una gamma di minacce UAS.
Fonte e foto @Epirus Inc.