Negli Stati Uniti il Naval Sea Systems Command (NAVSEA) ha assegnato a Lockheed Martin un’estensione del valore di 245 milioni di dollari al contratto in essere relativo il programma MK-48 Guidance and Control (G&C) Mod 7.
Questo contratto combina gli acquisti per la US Navy, la Royal Australian Navy ed il programma Foreign Military Sales per i clienti esteri del siluro pesante Mk 48.
Secondo le tempistiche contrattuali Lockheed Martin dovrebbe completare il lavoro su questo nuovo ordine entro il mese di settembre del 2027.
Il programma MK-48 Guidance and Control è una componente critica della flotta sottomarina della Marina degli Stati Uniti, che fornisce sistemi avanzati per il siluro MK-48.
Queste sezioni sono necessarie per aumentare il numero complessivo di siluri pesanti MK-48 Mod 7 nell’inventario della Marina statunitense e delle Marine alleate.
Tale estensione del contratto consentirà a Lockheed Martin di continuare a fornire questi sistemi essenziali alla Marina degli Stati Uniti, così come alle nazioni alleate.
All’inizio di quest’anno, Lockheed Martin ha consegnato la 100a sezione di guida e controllo per il siluro MK-48, raggiungendo un traguardo di alta priorità.
L’Mk 48 Mod 7 CBASS
L’Mk 48 Mod 7 Common Broadband Advanced Sonar System (CBASS) è il siluro pesante prodotto da Lockheed Martin per impieghi anti-superficie e antisommergibile.
Tale siluro è stato progettato per essere estremamente letale ed efficace contro i sottomarini ostili che operano in acque profonde e basse.
Il potenziamento del sonar a banda larga rende il siluro più efficace contro i sottomarini che operano negli ambienti acustici più difficili.
Lo Mk 48 Mod 7 CBASS è dotato di un sistema di ricerca (homing) attivo e/o passivo ed è in grado di aver ragione dei sottomarini dotati di capacità di contromisure avanzate.
Il CBASS ha un’elevata efficacia contro sottomarini che operano in acque poco profonde a basso riflesso Doppler, contro sottomarini veloci naviganti in acque profonde e navi di superficie ad alte prestazioni.
Il sistema di guida consiste nella filoguida che consente l’aggiornamento dei dati da parte del sottomarino che lo ha lanciato o nella capacità “lancia e dimentica” con il siluro che, liberato dal sistema di filoguida, attiva il sensore di ricerca.
Caratteristiche del Mk 48 Mod 7 CBASS
L’Mk 48 Mod 7 CBASS ha un peso di 1.676 kg, è lungo 5,8 metri, diametro di 533 mm, può raggiungere una profondità massima di 1.200 piedi ed ha un raggio di azione di 5 miglia nautiche (circa 10 km), con velocità superiore i 28 nodi.
Ha una testata del peso di 650 libbre (292,5 kg) ad alto potenziale esplosivo ed è dotato di un motore a pistoni Otto Fuel II.
Il siluro CBASS ha anche la capacità di funzionamento multibanda; infatti, lo Mk 48 Mod 7 CBASS offre la capacità di trasmettere e ricevere su un’ampia banda di frequenza e sfruttare le tecniche di elaborazione del segnale a banda larga per migliorare significativamente la ricerca, l’acquisizione e l’efficacia dell’attacco del siluro.
Fonte e foto credit @Lockheed Martin