Il 22 novembre 2021 è una data che difficilmente verrà dimenticata dall’Aeronautica Militare in quanto non solo un suo velivolo ad ala fissa è atterrato su una portaerei ma addirittura su due.
L’F-35B del 32° Stormo dell’Aeronautica Militare ha effettuato il primo appontaggio sulla portaerei Cavour della Marina Militare e successivamente sulla HMS Queen Elizabeth della Royal Navy.
Le operazioni, svolte insieme ad un F-35B della Marina Militare, rafforzano l’operatività dell’Italia nello scacchiere internazionale dato che attualmente solo tre nazioni al mondo (Italia, Stati Uniti e Regno Unito) possono esprimere capacità di Quinta Generazione da unità navali.
L’atterraggio e decollo di velivoli con la coccarda tricolore dalla HMS Queen Elizabeth è sinonimo inoltre dell’interoperabilità sempre maggiore in ambito NATO e tra Italia e Regno Unito che spalanca la strada a programmi di sviluppo come il Tempest.

L’F-35B del 32° Stormo è il 32-14 con numero di matricola militare 7453, il terzo F-35 nella versione STOVL (BL-3) prodotto per le Forze Armate italiane, che ha effettuato il suo primo volo l’11 settembre 2019.

L’F-35B dell’Aviazione Navale è il 4-03 con numero di matricola militare 7454, quarto F-35 nella versione STOVL (BL-4) prodotto per le Forze Armate italiane, che ha effettuato il suo primo volo il 14 giugno 2021.