fbpx
HMS QUEEN ELIZABETH CROSS DECK WITH ITALIAN NAVY CAVOURPictured: Italian F-35B Lightning Jet lands on HMS Queen Elizabeth. A USMC F-35 can be seen in the foreground.Today HMS QUEEN ELIZABETH exchanged F-35B from VFMA-211 squadron with an Italian Navy and Italian Air Force.The VFMA-211 USMC jets departed HMS Queen Elizabeth and landed on the Italian carrier CAVOUR. Two F35B Lightning Jet from the Italian Navy and Italian Air Force landed, refuelled, and relaunched from HMS QUEEN ELIZABETH.This is the third nation that has landed jets on the UK Carrier. On completion of the refuelling HMS QUEEN ELIZABETH launched an Italian Navy F-35, Italian Air Force F-35, USMC F-35 and finally an F-35B from the UK 617 squadron. The jets then operated in the skies above the two carriers developing their interoperability and mutual understanding of procedures.HMS Queen Elizabeth is the deployed flag ship for Carrier Strike Group 21(CSG21). CSG21 will see the ship along with the Strike Group work with over 40 countries from around the world. The Strike Group will operate and exercise with other Countries Navies and Air Forces during the 7-month deployment.The Strike Group includes ships from the United States Navy, The Dutch Navy, and Marines from the US Marine Corps. As well as UK Frigates, Destroyers two RFA supply ships and air assets from 617 Sqn, 820 NAS, 815 NAS and 845 NAS. This will be the largest deployment of Fifth Generation Fighter Jets in history.

F-35B di Aeronautica e Marina a bordo della HMS Queen Elizabeth [Foto/Video]

Il 22 novembre 2021 è una data che difficilmente verrà dimenticata dall’Aeronautica Militare in quanto non solo un suo velivolo ad ala fissa è atterrato su una portaerei ma addirittura su due.

L’F-35B del 32° Stormo dell’Aeronautica Militare ha effettuato il primo appontaggio sulla portaerei Cavour della Marina Militare e successivamente sulla HMS Queen Elizabeth della Royal Navy.

Le operazioni, svolte insieme ad un F-35B della Marina Militare, rafforzano l’operatività dell’Italia nello scacchiere internazionale dato che attualmente solo tre nazioni al mondo (Italia, Stati Uniti e Regno Unito) possono esprimere capacità di Quinta Generazione da unità navali.

L’atterraggio e decollo di velivoli con la coccarda tricolore dalla HMS Queen Elizabeth è sinonimo inoltre dell’interoperabilità sempre maggiore in ambito NATO e tra Italia e Regno Unito che spalanca la strada a programmi di sviluppo come il Tempest.

F-35 BL-3, futuro 32-14, durante i voli prova nell’ottobre del 2019 (Foto: GLC Photo)

L’F-35B del 32° Stormo è il 32-14 con numero di matricola militare 7453, il terzo F-35 nella versione STOVL (BL-3) prodotto per le Forze Armate italiane, che ha effettuato il suo primo volo l’11 settembre 2019.

F-35B 4-03 dell’Aviazione Navale fotografato due giorni dopo il primo volo il 16 giugno 2021 (Foto: GLC Photo)

L’F-35B dell’Aviazione Navale è il 4-03 con numero di matricola militare 7454, quarto F-35 nella versione STOVL (BL-4) prodotto per le Forze Armate italiane, che ha effettuato il suo primo volo il 14 giugno 2021.

Video

Foto – F-35 Aeronautica e Marina a bordo della HMS Queen Elizabeth

Foto – F-35 USMC su Nave Cavour

Articolo precedente

Una nuova Unità d’Altura Multiruolo per la Guardia Costiera

Prossimo articolo

Prosegue lo sviluppo del Glide Phase Interceptor da parte della US Missile Defense Agency

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Latest from Blog

Ultime notizie