fbpx

Filippine e Svezia siglano un accordo di cooperazione

Filippine e Svezia hanno sottoscritto un protocollo d’intesa sulla cooperazione in materia di materiali di difesa.

A Singapore, l’Alto Sottosegretario Carlito G. Galvez, Jr., Ufficiale in carica, Dipartimento della Difesa Nazionale (OIC, DND) ed il Ministro della Difesa svedese Pål Jonson hanno firmato il Memorandum d’intesa (MOU) riguardante la cooperazione nell’acquisizione di materiale per la difesa, che è stato un punto culminante del loro primo incontro bilaterale a margine dello Shangri-La Dialogue (SLD) organizzato dall’International Institute for Strategic Studies (IISS).

L’accordo firmato apre la strada alla cooperazione avanzata nei settori della logistica, dello sviluppo dell’industria della difesa e dello scambio di informazioni correlate tra i due Paesi.

L’accordo apre opportunità per le industrie della difesa svedesi di partecipare al programma di modernizzazione delle Forze Armate delle Filippine (AFPMP), nonché a possibili iniziative congiunte a sostegno della spinta delle Filippine per raggiungere una posizione di difesa autosufficiente.

Durante l’incontro, entrambi i funzionari hanno accolto con favore il positivo progresso delle relazioni bilaterali di difesa tra Filippine e Svezia, dimostrato dallo scambio di visite a Manila e Stoccolma da parte delle delegazioni della difesa, militare e degli affari esteri negli ultimi mesi.

Le parti hanno inoltre proceduto ad uno scambio di opinioni sulle attuali questioni di sicurezza nella regione indo-pacifica e in Europa, nonché sulle modalità future per la cooperazione verso un ambiente di sicurezza più sicuro.

In precedenza, tra il 24 ed il 28 maggio scorsi una delegazione militare delle Filippine si è recata in Svezia in visita in occasione della quale, tra l’altro, ha potuto prendere notizie relative ai velivoli di sorveglianza ed allarme radar precoce Saab 2000global AEW&C e GlobalEye dotati di radar Erieye nonché al caccia bombardiere Gripen C/D che il Governo di Stoccolma potrebbe rendere disponibile per l’esportazione, sostituendolo con la versione più potente e capace Gripen E/F. La PAF, infatti è interessata a costituire uno squadrone di caccia bombardieri supersonici e sta valutando l’acquisto del velivolo svedese o, alternativamente, del F-16 statunitense, oltre potenziare con un altro squadrone la linea di FA-50 prodotti nella Corea del Sud.

Fonte e foto @Dipartimento della Difesa Nazionale delle Filippine

Articolo precedente

Raytheon produrrà altri 571 missili AIM-9X Block II

Prossimo articolo

Incendio a bordo della nave indonesiana KRI Teluk Hading

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Latest from Blog

Missili ATACMS per l’Estonia

Nel ambito del contratto di acquisto di sei lanciarazzi multipli M142 HIMARS siglato lo scorso dicembre con il Governo degli Stati Uniti…

Ultime notizie