fbpx

L’Agenzia Europea per le Frontiere e la Guardia Costiera (Frontex) ha aggiudicato un contratto ad Airbus Defence and Space Airborne Solutions (ADAS), una filiale al 100% di Airbus Defence and Space e leader di mercato globale nei servizi RPAS, e il suo partner a lungo termine Israel Aerospace Industries (IAI) per operare un RPAS Medium Altitude Long Endurance (MALE) per i servizi di sorveglianza aerea.

Il servizio sarà erogato in Grecia e in Italia o a Malta nell’ambito di un contratto quadro. Il servizio include la fornitura di una piattaforma RPAS, carico utile, apparecchiature di comunicazione e capacità, stoccaggio missione e tutti i sistemi necessari che gestiscono il sistema e forniscono supporto operativo. In base al contratto, Airbus e IAI forniranno il servizio per le assegnazioni pre-pianificate e per le chiamate ad hoc.

Il RPAS Heron marittimo della IAI serve una serie di clienti in tutto il mondo ed è una parte della ben nota “famiglia Heron” che ha accumulato oltre 450.000 ore di volo, missioni diurne e notturne in tutte le condizioni atmosferiche. Il sistema è in grado di volare per più di 24 ore in piena configurazione operativa e fornisce un quadro navale completo, in tempo reale, in aree geografiche per potenziali interessi di sorveglianza, ad esempio nel contesto di coordinate attività di monitoraggio europee.

Lo IAI Maritime Heron UAV

L’RPAS sarà dotato di carichi utili dedicati versatili (ad esempio elettro-ottici per il giorno e infrarossi per scopi notturni, radar di pattugliamento marittimo realizzati da IAI e sistema di identificazione automatica), attrezzature di comunicazione pertinenti e corrispondente controllo e supporto della missione a terra. La piattaforma di sorveglianza Heron utilizza un collegamento diretto quando vola all’interno di Line of Sight (LOS), cambiando senza soluzione di continuità ad un collegamento satellitare quando si vola in modalità Beyond Line of Sight (BLOS) per trasmettere informazioni in tempo reale o quando è necessario volare in bassa quota sul mare. Queste informazioni vengono trasmesse al centro di comando e controllo di Frontex e ai centri delle rispettive Guardie Costiere.

Negli ultimi anni si sono svolte con successo numerose prove per confermare ed evidenziare i vantaggi dei sistemi aerei senza equipaggio in termini di sorveglianza precisa e di lunga durata. L’Heron marittimo è impiegato tra gli altri dalla Marina Israeliana come suo strumento di pattugliamento chiave, eseguendo con successo ricognizioni e incarichi di sicurezza da molti anni.

Per il comunicato completo https://www.airbus.com/newsroom/press-releases/en/2020/10/european-border-and-coast-guard-agency-frontex-selects-airbus-and-its-partner-iai-for-maritime-aerial-surveillance-with-remotely-piloted-aircraft-systems-rpas.html

Fonte Airbus

Foto Airbus e IAI

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *