
La fregata iraniana Jamaran, capofila della classe Moudge, durante una esercitazione ha distrutto la nave supporto Konorak provocando almeno una ventina di morti e altrettanti feriti.
La Konorak, nell’ambito di una esercitazione navale “live-fire” nel Golfo di Oman, doveva posizionare nel punto prestabilito un bersaglio che sarebbe stato poi colpito da un missile a lungo raggio sino-iraniano Nook sparato dalla Jamaran.
E’ probabile che per un errore umano la Konorak si sia trovata troppo vicino al bersaglio o sulla traiettoria di volo del missile. Essendo il suo riflesso radar molto maggiore rispetto al bersaglio il Nook l’ha colpita.
L’esercitazione sarebbe dovuta essere una dimostrazione di forza da parte delle unità iraniane tenuto conto della situazione nello stretto di Hormuz e Golfo di Oman anche alla luce delle dichiarazioni del neo capo delle Guardie della Rivoluzione.
Ho ordinato alle nostre forze navali di distruggere qualsiasi forza terroristica americana nel Golfo Persico che minaccia la sicurezza delle navi militari e non militari iraniane. La sicurezza del Golfo Persico è una priorità strategica dell’Iran.
Maggior Generale Hossein Salami
Jamaran

La Jamaran è l’unità capoclasse della Classe Moudge. E’ stata varata nel 2006 ed è definita come uno dei più grandi progressi in ambito navale dell’Iran. Ha un dislocamento di 1.500 ed è classificata a livello internazionale come fregata malgrado l’Iran la classifichi come cacciatorpediniere.
E’ armata con un 76 mm a prua (copia eseguita in ingegneria inversa del 76/62 di Oto Melara), un cannone da 40 mm Fath (copia del Bofors), quattro missili C-802/Noor, 2 mitragliere da 20 mm Oerlikon, due lanciatori tripli di siluri e quattro missili SAM Fajr. Il radar principale è l’Asr PESA (Passive Electronically Scanned Array). Ha un equipaggio di 140 uomini.
Noor

Il Noor è un missile anti-nave a lungo raggio iraniano copia del C-802 cinese. Una prima tranche di 60 missili venne consegnata dai cinesi nel 1995 ma le pressioni statunitensi cancellarono le future consegne. Gli iraniani iniziarono dunque costruirli impiegando l’ingegneria inversa. Nel 2012 è stata presentata una nuova versione con radar resistente al ECM e migliorie negli algoritmi di acquisizione. E’ stato consegnato anche alle forze siriane e ribelli huthi.
Konarak
La Konarak era una nave supporto della classe Hendijan. Lunga 47 metri era stata costruita in Olanda. Entrata in servizio nel 1988 nel 2018 era andata incontro ad un aggiornamento che aveva aggiunto la possibilità di lanciare missili.