fbpx

Gli Stati Uniti e Cipro rafforzano i legami militari

Gli Stati Uniti hanno eliminato gli ultimi ostacoli legislativi che impedivano a Cipro di poter acquistare senza restrizioni sistemi d’arma dagli Stati Uniti.

E’ stato il Presidente Joe Biden, in uno dei suoi ultimi atti ufficiali prima del insediamento alla Casa Bianca per la seconda volta non consecutiva di Donald Trump, a dichiarare Cipro idonea a ricevere aiuti militari con sistemi d’arma ed equipaggiamenti di manifattura statunitense.

L’embargo risale a circa cinquant’anni fa, allorquando l’isola fu suddivisa in due zone a seguito dell’invasione da parte turca che si concentrò nelle aree settentrionali cipriote; l’azione turca era figlia del colpo di Stato che era stato appoggiato dall’allora giunta militare greca.

Un primo allentamento si era avuto nella seconda metà degli anni Ottanta, ma bisogna aspettare il 2022 per vederlo mandare definitivamente in soffitta a causa degli eventi in Europa Orientale.

Infatti, il riavvicinamento di Nicosia a Washington è frutto della decisione di Cipro di voler rivedere i rapporti con la Russia e di avvicinarsi conseguentemente agli Stati Uniti, Israele ed Unione Europea.

Peraltro, in questi ultimi anni la parte “greca” dell’isola ha stretto forti legami militari con Israele, in risposta al rafforzamento turco nell’area nord e della presenza aeronavale di Ankara nelle acque attorno Cipro per la rivendicazione dei diritti di ricerca e sfruttamento dei giacimenti di gas ed idrocarburi presenti.

La successiva e profonda crisi mediorientale e nel Levante ha confermato il ruolo di Cipro come prezioso alleata degli Stati Uniti in quel fondamentale quadrante mediterraneo, rafforzando l’intesa tra Washington e Nicosia,

Di fatto, la Guardia Nazionale cipriota ha immesso in linea materiali ed equipaggiamenti sempre più sofisticati di provenienza israeliana; peraltro, nel suo inventario non mancano moderni sistemi d’arma di provenienza europea come elicotteri, missili e semoventi d’artiglieria.

Prima dello scoppio delle ostilità tra la Striscia di Gaza ed Israele che, successivamente, si sono allargate a Siria e Libano (nonché ad Iran e Yemen) le Forze Armate israeliane si addestravano regolarmente insieme alla Guardia Nazionale cipriota nell’isola.

Tutto questo senza dimenticare, ovviamente, il profondo legame che intercorre tra Cipro e la Grecia, a cui si sono aggiunte relazioni sempre più strette con Francia, Italia ed Egitto, Paesi con i quali l’isola organizza esercitazioni aeronavali annuali.

Pertanto, sulla base delle ultime decisioni gli Stati Uniti si sono dichiarati disponibili ad inserire e sostenere Cipro nelle vendite militari estere (FMS), concedendo linee di credito agevolate e per le donazioni di articoli militari in eccesso (EDA).

Foto credit @Dipartimento della Difesa cipriota

Articolo precedente

La Siria arresta l’egiziano Ahmed al-Mansour

Prossimo articolo

Missili JASSM-ER per il Giappone

Articolo precedente

La Siria arresta l’egiziano Ahmed al-Mansour

Prossimo articolo

Missili JASSM-ER per il Giappone

Ultime notizie

Ultime notizie