Gli Emirati Arabi Uniti stanno pianificando l’acqusizione del sistema di difesa a medio raggio di produzione sudcoreana M-SAM per 3,5 miliardi di dollari.
L’annuncio proviene direttamente dal Ministero della Difesa Nazionale e rappresenterebbe uno dei contratti di export più corposi mai finalizzati da Seul nel campo della Difesa.
Gli UAE rappresenterebbero inoltre i primi utilizzatori stranieri del M-SAM.
Il KM-SAM conosciuto anche come Cheolmae 2 è sviluppato dalla sudcoreana ADD con il supporto tecnico delle aziende russe Almaz-Antey e Fakel.
Si tratta infatti di un sistema di terra-aria e difesa missilistica derivato da S-400 e S-350E.
Una batterie completa è formata da quattro ad otto lanciatori con otto missilie a lanciatore, un radar passivo (PESA) in banda X, un centro comando di controllo ed un modulo di generazione elettrica.
La versione Block 2, attualmente in produzione, è capace di colpire un bersaglio fino a centocinquanta chilometri di distanza e sessantuno chilometri di altitudine.
L’M-SAM Block 1 ha invece una gittata di circa quaranta chilometri e fino a quindici chilometri di altitudine.