fbpx

HENSOLDT ammoderna il sistema di combattimento ed i sensori del pattugliatore sloveno Triglav

Nell’ambito dell’ammodernamento del pattugliatore veloce multiuso Triglav della Marina Slovena, HENSOLDT Nexeya France ed il suo partner locale PANNAPLUS si sono aggiudicati il contratto per l’aggiornamento del sistema di combattimento della nave e dei sensori associati.

Al fine di proteggere i 50 chilometri di costa adriatica del Paese, la Marina slovena dispone di una flotta di due navi, che svolgono anche un ruolo attivo nelle operazioni navali della NATO. Ciò è avvenuto in particolare nel Mar Mediterraneo nell’ambito dell’Operazione Sophia della Politica di Sicurezza e Difesa Comune (PSDC) dell’Unione Europea.

Nell’ottica di aumentare l’efficienza e l’integrazione all’interno delle forze dell’Alleanza, la Marina Slovena ha deciso di potenziare le capacità della nave principale della sua flotta, il Triglav, il cui nome evoca la vetta più alta della Slovenia.

A tal fine HENSOLDT Nexeya France fornirà una soluzione completa che comprende l’ultima versione del sistema di gestione del combattimento LYNCEA ed un L22 Tactical Data Link per aumentare l’interoperabilità con le forze NATO.

Nell’ambito del contratto, HENSOLDT Nexeya France fornirà anche una nuova interfaccia uomo-macchina (HMI) per la soluzione LYNCEA, rendendola più intuitiva ed ergonomica per gli operatori. Inoltre, HENSOLDT Nexeya France integrerà diversi effettori e sensori del gruppo internazionale HENSOLDT, di cui l’azienda fa parte: un Kelvin Hughes Mk11 SharpEye, un transponder IFF LTR 400 ed un GMJ9 Detector and Autonomous Scrambler.

I lavori della commessa sul pattugliatore Triglav sono iniziati nello scorso mese di aprile 2024 e la loro durata prevista è di 24 mesi.

Il Triglav è la principale unità navale della Slovenska Vojska, costruita in Russia ed entrata in servizio nel 2011.

Il pattugliatore appartiene alla classe Svetlyak, ha un dislocamento a pieno carico di 375 tonnellate ed ha un equipaggio di 24 marinai (4 ufficiali).

La nave è lunga poco meno di 50 metri, larga 9,2 metri ed ha un pescaggio di 2,2 metri; la propulsione è affidata a tre motori diesel MTU 400 della potenza complessiva di 16.200 hp che permettono di raggiungere una velocità massima di 30 nodi e 2.200 miglia nautiche di autonomia a 13 nodi di velocità di crociera.

L’armamento per un’unità del genere è piuttosto consistente, essendo articolato su un CIWS AK-306 da 30 mm, un sistema missilistico antinave 9M120 (1×6), 1 sistema missilistico MANDAP Igla 1-M (1X16) e 2 mitragliatrici pesanti calibro 14,5 mm. A bordo del pattugliatore è presente anche un RHIB ed una camera iperbarica.

Fonte HENSOLDT

Foto @EUNAVFOR MED

Articolo precedente

Mercedes-Benz G 350 per le Forze Armate Lituane

Prossimo articolo

Quarantaquattro elicotteri H225 per la Polizia Federale Tedesca

Articolo precedente

Mercedes-Benz G 350 per le Forze Armate Lituane

Prossimo articolo

Quarantaquattro elicotteri H225 per la Polizia Federale Tedesca

Ultime notizie

Ultime notizie