HENSOLDT modernizzerà il sistema di prova del radar di localizzazione dell’artiglieria COBRA che è in servizio con diversi eserciti della NATO.

Con un contratto assegnato dall’organizzazione multinazionale di approvvigionamento Organization Conjointe de Cooperation en matière d’Armement (OCCAR) per conto di Germania e Francia, HENSOLDT sostituirà il COBRA Radar Environment Simulator (CRES), indispensabile per determinare l’implementazione ottimale e testare le prestazioni del sistema.
Il CRES è l’elemento chiave per testare e verificare le prestazioni del radar COBRA in un ambiente di laboratorio con traiettorie del bersaglio riproducibili. Genera ritorni radar artificiali che consentono di simulare tutti i tipi di proiettili balistici (missili, granate da mortaio, obici o proiettili di cannone) senza la necessità di trasmissioni reali. Pertanto, il CRES può essere utilizzato in una sala di manutenzione chiusa od anche all’interno di uno shelter COBRA.
L’attuale CRES è in servizio con gli Eserciti Francese e Tedesco dagli anni ’90 ed è diventato obsoleto e inaffidabile. La sostituzione con un CRES sviluppato e utilizzato da HENSOLDT per sistemi COBRA in uso presso altri Paesi è stata considerata la soluzione più economica.
COBRA è un sistema radar mobile per la localizzazione di posizioni di artiglieria e missili ostili e per calcolare in anticipo la traiettoria di volo dei proiettili al fine di dare un allarme tempestivo e consentire un’azione protettiva.
La sua prima configurazione è stata sviluppata dal consorzio EuroArt composto da HENSOLDT, Thales e Lockheed Martin intorno alla fine del secolo per le forze armate tedesche, francesi e britanniche. Oggi, oltre 40 sistemi di varie configurazioni sono stati schierati da Germania, Francia e Turchia, nonché da diverse forze armate al di fuori dell’Europa.
Fonte ed immagine HENSOLDT