
Oltre 250 le UN Medal consegnate ieri ai caschi blu del Sector West. Una rappresentanza degli oltre mille peacekeeper dell’Esercito Italiano e dei quasi tremila colleghi delle quindici nazioni impegnate nel sud del Libano sotto comando italiano.

La Medal Parade è la cerimonia che sancisce l’impegno di uomini e donne, il loro servizio sotto egida delle Nazioni Unite, la loro competenza e professionalità a favore della collettività.

“Il conferimento della UN Medal si arricchisce oggi di significato – ha ricordato il Comandante del Sector West, Gen. B. Diego Filippo Fulco – voi avete dimostrato spirito di sacrificio, flessibilità e capacità di adattamento, caratteristiche che vi hanno permesso, ci hanno permesso di tener fede al nostro mandato nonostante le difficoltà dettate dall’emergenza sanitaria che ci ha posto a confronto con problematiche nuove e imprevedibili.”

La UN Medal racchiude simbolicamente le oltre 250 attività quotidiane, le cinquanta pattuglie sulla Blue Line, i più di 1300 progetti di cooperazione civile-militare, il supporto alle Lebanese Armed Forces ma anche le tante esercitazioni multinazionali, l’aiuto alla popolazione, la salvaguarda della stabilità, l’impegno per la sicurezza, in una parola il peacekeeping.
Galleria
Le UN medals simbolo della partecipazione alla missione UNIFIL Un giovane ufficiale dei Granatieri di Sardegna riceve la medaglia 15 nazioni presenti sotto il comando italiano. Tra queste anche un assetto sloveno Un graduato del CS Bn su base 232° reggimento trasmissioni riceve la medaglia Il vice comandante della Joint Task Force – Lebanon Sector West irlandese medaglia un militare Anche l’Arma dei Carabinieri con un nucleo di MP è presente in UNIFIL Sector West UN medal Un Ufficiale riceve la medaglia per il suo mandato in UNIFIL “Questa medaglia sancisce il tuo impegno verso le UN e verso il tuo Paese, con le tue azioni hai contribuito a scrivere un pezzo di storia del reggimento e di questo Paese, queste le toccanti parole del Col. Cacciaguerra comandante di ItalBatt ai suoi uomini Un Ufficiale dei Granatieri di Sardegna presenti in teatro operativo con il 1° reggimento “Granatieri di Sardegna” e con il 2° battaglione “Cengio” Il personale schierato 250 uomini e donne in rappresentanza degli oltre 3800 del Sector West Arrivo del Gen. B. Fulco allo schieramento