fbpx

I numeri dei caccia dell’USAF nei prossimi anni

Air Force Magazine ha pubblicato i dati su cui si stabilizzerà l’USAF nei prossimi anni.

Non mancano le sorprese e le conferme delle mosse che l’USAF sta studiando e posto in essere per la sostituzione dell’attuale linea caccia.

L’USAF ha comunicato al Congresso che intende procedere nel breve-medio periodo al ritiro di 421 caccia sostituendoli con 304 velivoli di nuova generazione.

I risparmi così ottenuti derivanti dell’impiego di una flotta più contenuta numericamente saranno destinati all’acquisizione di nuovi sistemi, come il caccia Next-Generation Air Dominance alla fine di questo decennio ed un nuovo caccia multi-ruolo, chiamato MR-X, nel prossimo decennio 2030.

I 421 aeromobili che saranno prossimamente ritirati includono la messa fuori linea totale della vecchia flotta F-15C/D di circa 234 aeromobili, entro la fine del 2026. La flotta F-16 sarebbe ridotta di 124 aeromobili, per lo più da quelli denominati ” pre-blocco “, o modelli più vecchi, lasciando una forza di 812 velivoli delle “più recenti” versioni C/D, entro la fine del 2026. L’aereo d’attacco A-10 sarebbe ridotto dagli attuali 281 a 218 entro il 2023, pur continuando il programma di ammodernamento in atto.

Per controbilanciare queste pesanti uscite entro il 2026, l’USAF immetterà in servizio 84 F-15EX e 220 F-35A.

Ma la scure si abbatterà anche sugli F-22 la cui sostituzione graduale inizierà a partire dal 2030. Il Raptor nelle intenzioni dell’USAF dovrà essere sostituito dal NGAD che, almeno inizialmente, sarà un velivolo pilotato. Infatti, l’F-22 assorbe grandi risorse ed il mantenimento delle capacità operative nel prossimo decennio non è considerato economicamente sostenibile per far fronte alle nuove minacce.

Per il programma MR-X, come per il NGAD, si farà largo ricorso alle metodologie digitali per abbattere tempi, costi e problemi di sviluppo, nonché a tecnologie già mature e testate.

Obiettivo dell’USAF è abbattere i costi di mantenimento degli attuali caccia che sono “saliti alle stelle” e non più sostenibili nel medio-lungo periodo, anche per la progressiva ed inesorabile obsolescenza che richiede sempre maggiori investimenti per contrastarla.

Infatti, l’età media dei velivoli da caccia e di attacco dell’USAF raggiunge i 28,5 anni. L’USAF già mette in conto che i nuovi velivoli che usciranno dai programmi NGAD e MR-X saranno in grado di far fronte alle minacce che all’epoca saranno attuali e che dovranno accrescere le prestazioni in corso d’opera, con programmi di aggiornamento cd. a spirale.

L’USAF intende procedere a ridurre le linee operative dalle attuali sette a quattro più la linea A-10 che rimane indispensabile per le missioni di appoggio tattico, in attesa che si renda disponibile un nuovo velivolo che potrebbe essere a pilotaggio remoto, in grado di poter sostituire il prezioso Thunderbolt.

Lo MR-X dovrà essere in grado di assumere le funzioni di oltre 600 F-16C/D che continueranno ad essere aggiornati per rimanere in linea oltre il 2030. Chiave di volta del programma MT-X dovrà essere il contenimento dei costi e la capacità di operare anche in contesti operativi non fortemente contrastati. Lo F-35A potrebbe prendere il posto degli F-16 C/D ma solo se i costi di gestione continueranno a decrescere sostanzialmente.

Articolo precedente

Workshop sul processo di handover della base e dell’aeroporto di Herat al Governo dell’Afghanistan

Prossimo articolo

Al via la più grande esercitazione di difesa missilistica d’Europa

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Latest from Blog

Missili ATACMS per l’Estonia

Nel ambito del contratto di acquisto di sei lanciarazzi multipli M142 HIMARS siglato lo scorso dicembre con il Governo degli Stati Uniti…

Ultime notizie