Con una sobria cerimonia alla presenza di autorità locali e di personale in servizio o che in passato ha operato presso lo Stormo, l’Aeronautica Militare ha celebrato lo scorso 29 giugno presso la base di Cervia, sede del Reparto, il 90° anniversario della costituzione del 15° Stormo.
90° Anniversario 15° Stormo @ Cervia
A sancire la prestigiosa ricorrenza, una inedita mostra di raro materiale, iconografico e non, dell’Archivio Storico dell’Unità, ed un variopinto HH-139A Special Color.

La macchina (15-44, MM81800) riporta il logo del 90° in oro sul radome anteriore e sul lato sinistro della coda (sul lato destro figurano i due anni “1931-2021”), mentre su entrambe le fiancate un’ala blu incornicia il simbolo del servizio SAR, declinato anch’esso in color oro.

Sulla superficie delle due ali blu sono poi riportati i simboli dei vari Gruppi componenti lo Stormo, mentre su entrambi i lati del carter motore figura il motto degli Aerosoccorritori “Mammaiut!”

In rappresentanza della generazione precedente di macchine medio-pesanti, era presente alla mostra statica anche l’imponente Sikorsky HH-3F Pelican 15-20, normalmente esposto come gate guardian, riportato all’originale splendore policromo.
90° Anniversario 15° Stormo @ Cervia
La ricorrenza è stata anche l’occasione per mostrare uno dei primi esemplari della nuova versione B dell’HH139 (15-63, MM82007), che affiancherà in 17 unità gli HH139A già in servizio nello svolgimento di un’ampia serie di missioni, che spaziano dal SAR all’intercettazione di minacce “lente” (Slow Mover Interceptor), senza dimenticare il crescente contributo alla lotta antincendio ed alle attività in supporto della popolazione in concomitanza con l’epidemia di COVID.
90° Anniversario 15° Stormo @ Cervia
Dall’esterno, la versione B è facilmente identificabile per la presenza del doppio verricello esterno che, assieme ad una console di missione, contribuisce a migliorare la sicurezza delle missioni SAR.

Le altre novità della nuova versione B consistono in aggiornamenti alla dotazione avioniche, finalizzate a migliorare la sicurezza nel volo a bassa quota grazie al impiego della tecnologia LIDAR (Laser Imaging Detection and Ranging) ed a ottimizzare l’integrazione con le forze navali con l’impiego del sistema AIS (Automatic Identification System), assimilabile ad una sorta di IFF navale.

Come generalmente succede, le nuove dotazioni comportano un incremento del peso massimo al decollo del elicottero, che passa da 6.800 a 7.000 kg.
90° Anniversario 15° Stormo @ Cervia
Costituito il 1° giugno 1931 sull’aeroporto di Ciampino come 15º Stormo Aeroplani Bombardamento Diurno, il reparto fu poi trasferito nel 1936 in Libia, dove, equipaggiato con l’SM79, partecipò alla Campagna in Africa Settentrionale, venendo poi disciolto al rientro in Italia, in concomitanza con l’Armistizio.

Ricostituito nel 1965 come reparto SAR, il 15° Stormo è oggi il reparto più consistente dell’AM ed è strutturato su sette Gruppi, di cui tre basati a Cervia (81° CAE – Centro Addestramento Equipaggi, 83° CSAR – Combat Search And Rescue su HH139A/B, e il recentemente ricostituito 23° Gruppo, su HH-101° Caesar) e quattro distribuiti sul territorio nazionale: 80° CSAR a Decimomannu, 82° CSAR a Trapani; 84° CSAR a Gioia del Colle; 85° CSAR a Pratica di Mare.
90° Anniversario 15° Stormo @ Cervia
Il 15° Stormo dal gennaio 2021 è passato alle dipendenze del Comando Forze per la Mobilità e il Supporto; svolge la propria complessa missione di Search and Rescue (Ricerca e soccorso) civile e militare (Combat SAR e Supporto alle Operazioni Speciali) sul territorio nazionale e sulle acque territoriali ed internazionali intorno all’Italia impiegando quattro tipi di elicottero.
90° Anniversario 15° Stormo @ Cervia
Oltre gli HH-139A e B nonché l’HH-101A, infatti, figura ancora l’HH-212, peraltro in fase di dismissione entro il corrente anno. Degna di nota, l’araldica con le insegne del 9° Stormo della macchina che ha partecipato alla cerimonia, che ha realizzato uno spettacolare atterraggio a completare la statica.
90° Anniversario 15° Stormo @ Cervia
La “festa di compleanno” è stata suggellata dalla dimostrazione in volo di una formazione mista con i tipi di elicottero attualmente in servizio (HH-101°, due HH-139°, compreso lo Special Color) e l’HH-212, che poi ha lasciato spazio ad una dimostrazione di ricupero SAR, seguita dal ormai tradizionale passaggio col Tricolore appeso al gancio baricentrico dello Special Color.




L’Autore desidera ringraziare il Comandante ed il personale dell’URP del 15° stormo per la cordiale accoglienza riservatagli.
Il materiale fotografico riprodotto è di proprietà del Autore. Per qualsiasi eventuale richiesta di riproduzione contattare aresdifesa@gmail.com