
Il BACN (Battle Airborne Communications Node) sviluppato da Northrop Grumman per ricevere, trasmettere e distribuire diverse tipologie di dati come immagini, voce, informazioni tattiche tra una moltitudine di piattaforme ha superato le 200.000 ore di “combattimento” in oltre 15.500 missioni.
Il sistema, generalmente impiegato ad alta quota, è installato nei quattro droni EQ-4B Block 20 Global Hawk e in tre E-11A per fornire una capacità persistente 24/7 in diverse parti del mondo.
Il BACN ha fatto il suo esordio nell’ottobre 2008 registrando una percentuale di operatività del 98% negli ultimi dodici anni.

In termini pratici il compito del BACN è collegare le moltitudini di data link presenti sul campo di battaglia dato che spesso non sono interoperabili consentendo a tutti gli attori di avere un’altissima disponibilità di informazioni.
Data l’alta altitudine dove lavora può fungere anche da ponte radio tra sistemi che non sono posti in LOS (Line Of Sight) senza saturare o impiegare un collegamento satellitare.
Il sistema nel corso del tempo ha subito diversi miglioramenti che hanno aumentato la capacità di trasmissione di 10 volte rispetto a quella iniziale includendo nuovi software in grado di gestire il flusso dei dati in modo automatico, miglioramento della consapevolezza della situazione nonché l’implementazione di nuovi standard di sicurezza militari.
Uno degli E-11A è precipitato in Afghanistan il 27 gennaio 2020 provocando la morte di entrambi i piloti a bordo e due persone a terra.
I testimoni presenti e il Pentagono hanno affermato che si è trattato di un incidente mentre i Talebani ne hanno rivendicato l’abbattimento.
Immagine di copertina: Northrop Grumman