fbpx

Il bilancio austriaco 2020, più ombre che luci

Il Bundesheer non sarà in grado di fare grandi passi avanti nel 2020. Infatti, quest’anno il bilancio dell’esercito aumenterà di 123 milioni di euro rispetto al 2019, ma diminuirà nuovamente dal 2021.

Bildgröße auf die Monitorauflösung (1366x768 px) optimiert
Jagdkommando

Misurata sulle previsioni di andamento della produzione economica, la spesa militare diminuirà dall’attuale 0,64 allo 0,54% del prodotto interno lordo (PIL) entro il 2023.

Bildgröße auf die Monitorauflösung (640x480 px) optimiert

I principali investimenti

L’aumento del 2020 prevede 17,5 milioni di euro per la milizia, 15 milioni di euro per il miglioramento della mobilità e 37 milioni di euro per l’acquisizione di Black Hawk. Altri 49 milioni di euro sono destinati all’assistenza. Per il 2020 è previsto un bilancio di 2.546 miliardi di euro. Peraltro, come detto, il bilancio scenderà a 2,47 miliardi di EUR nel 2021, 2,48 miliardi di EUR ne 2022 e solo 2,45 miliardi di EUR nel 2023.

Bildgröße auf die Monitorauflösung (640x480 px) optimiert

Il rapporto “Unser Heer 2030”

Con queste cifre, i militari rimangono molto al di sotto delle raccomandazioni del rapporto statale sul Bundesheer ” Unser Heer 2030″ preparato dal ex Ministro della Difesa Thomas Starlinger. Infatti, l’allora Ministro Starlinger aveva raccomandato un sensibile aumento del bilancio della Difesa a 3,1 miliardi di euro con un graduale aumento all’1% del PIL entro il 2030. Nel rapporto ministeriale il fabbisogno di investimenti nel settore Difesa è stato fissato a 16,2 miliardi di euro.

Ma l’aumento di bilancio di quest’anno non riesce a coprire neppure l’inflazione, perché il solo aumento annuale dei costi del personale ammonta a circa 40 milioni di euro. 

Bildgröße auf die Monitorauflösung (640x480 px) optimiert

Investimenti extra bilancio

Infatti, l’imminente rimpiazzo del vetusto Saab 105 non è incluso negli attuali capitoli di spese del bilancio e sarà necessario ricorrere ad apposito stanziamento extra bilancio attraverso un investimento speciale.

Comunque, il Bundesheer spera di ottener ulteriori investimenti speciali nei prossimi anni che, peraltro, non copriranno il corposo arretrato di investimenti. Si parla, infatti, di tre o quattro miliardi di euro richiesti entro la fine della legislatura per procedere agli ammodernamenti più urgenti e non procrastinabili.

L’attuale Ministro della Difesa Klaudia Tanner (ÖVP) ha recentemente parlato nel Comitato di Difesa di “urgenti esigenze di bilancio” per il suo dicastero e di “un massiccio arretrato di investimenti“. Infatti, il Ministro della Difesa ha sottolineato che l’Austria ha bisogno di un esercito organizzato in modo moderno ed versatile nell’uso che sia sufficientemente finanziato. L’esercito deve essere dotato di personale adeguato e materialmente attrezzato per essere in grado di poter affrontare le sfide e le minacce attuali e future.

Foto ed immagini Bundesheer

Articolo precedente

I Marines provano sul campo il nuovo lanciagranate da 40 mm

Prossimo articolo

Entrata in servizio nell’US Navy l’ Expeditionary Sea Base “Hershel Woody Williams”

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Latest from Blog

Missili ATACMS per l’Estonia

Nel ambito del contratto di acquisto di sei lanciarazzi multipli M142 HIMARS siglato lo scorso dicembre con il Governo degli Stati Uniti…

Ultime notizie