Negli Stati Uniti General Atomics Aeronautical Systems, Inc. (GA-ASI) ha accolto con favore la designazione dell’US Air Force per il suo Collaborative Combat Aircraft: il nuovo jet da combattimento senza equipaggio si chiamerà YFQ-42A.

L’annuncio di lunedì ha fatto seguito a una precedente decisione dell’USAF nel 2024 , secondo cui GA-ASI era stata selezionata per sviluppare e costruire lo YFQ-42A.
L’Air Force ha selezionato YFQ-42A come Mission Design Series (MDS) per il prototipo CCA di GA-ASI, che rappresenta il primo di una nuova generazione di aerei da caccia senza pilota. YFQ-42A sarà fondamentale per garantire il dominio aereo della Joint Force nei conflitti futuri, sfruttando capacità autonome e teaming con-senza equipaggio per sconfiggere le minacce nemiche in ambienti contesi.
L’USAF sta sviluppando piattaforme collaborative autonome per mantenere la propria superiorità aerea. Gli aerei semi-autonomi, come YFQ-42A, miglioreranno la flessibilità, l’accessibilità economica e l’efficacia della missione.
YFQ-42A migliorerà la superiorità aerea come moltiplicatore di forza flessibile e accessibile ed è progettato per integrarsi perfettamente con gli attuali e i prossimi velivoli con equipaggio, espandendo le capacità di missione e garantendo il continuo dominio aereo.
In breve, YFQ-42A fornisce capacità di combattimento, massa accessibile, ad un costo inferiore ed in una tempistica rilevante per la minaccia.
La designazione YFQ-42A segue la decisione dell’Air Force di designare il velivolo predecessore molto comune di GA-ASI come XQ-67A Off-Board Sensing Station. L’XQ-67A è stato ordinato dall’Air Force Research Lab per supportare lo sviluppo di concetti necessari per implementare la visione per CCA.
Nel sistema dell’Air Force, un aereo “X” è progettato per test e sperimentazione, mentre “Y” descrive un aereo rappresentativo della produzione iniziale, solitamente prima di un programma formale. “F” sta per caccia e “Q” designa un aereo senza equipaggio. Una volta che l’aereo rappresentativo della produzione entra in produzione, la “Y” scomparirà dal prefisso.
Fonte ed immagine credit @General Atomics Aeronautical Systems, Inc. (GA-ASI)