fbpx
NATO AGS

Il Global Hawk della NATO arriva in Italia dove avrà la sua base operativa

Il 21 novembre 2019 rimarrà per la NATO un giorno particolarmente importante. A distanza di trentasette anni dall’ingresso in servizio dei Boeing E-3A le capacità di sorveglianza, ricognizione e intelligence dell’Alleanza Atlantica aumentano esponenzialmente.

Nella giornata di ieri è atterrato all’Aeroporto di Sigonella il primo dei cinque RQ-4D Global Hawk alla base del sistema AGS della NATO.

L’AGS (Alliance Ground Surveillance) è formato da 15 paesi alleati e consentirà all’Alleanza di poter eseguire missioni ISR su vastissime aree, in ogni condizione climatica e di ottenere i dati in tempo reale.

La base primaria dell’AGS ha sede presso l’Aeroporto di Sigonella dove verranno dispiegati circa 550 uomini. Altro personale dell’AGS verrà integrato nell’Allied Command Operations di Mons e nell’Allied Air Command a Ramstein per coordinare le operazioni.

Presso Sigonella verrà effettuata la manutenzione e sarà presente il “segmento di terra” del sistema.

15 paesi

L’AGS trae le sue origini dal Summit di Chicago del 2012 quando le 15 nazioni Alleate hanno assegnato a Northrop Grumman il contratto per la produzione del sistema. L’RQ-4D ha effettuato il suo primo volo il 19 dicembre 2015.

Il gruppo di 15 paesi è formato da: Bulgaria, Repubblica Ceca, Danimarca, Estonia, Germania, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Norvegia, Polonia, Romania, Slovacchia, Slovenia e Stati Uniti. Comunque, tutti gli altri membri della NATO partecipano economicamente allo sviluppo ed al funzionamento dell’AGS. Il Regno Unito sostituirà il contributo economico mettendo a disposizione l’interoperabilità di sistemi analoghi.

Nel programma sono coinvolte la Northrop Grumman, Airbus Defence and Space, Leonardo e la Kongsberg.

Ci sarà quindi uno nuovo “NATO’s eyes in the Sky” su cui fare affidamento.

RQ-4D

L’RQ-4D Block 40 è uno degli RPA (Remotely Piloted Aircraft) più avanzati al mondo. Ha una apertura alare molto generosa di quasi 40 metri che gli consentono di “veleggiare” a quote molto alte (18.288 metri/60.000 piedi). E’ motorizzato con un motore Rolls Royce AE 3007H.

Articolo precedente

Gli USA approvano la vendita dei C-130J alla Nuova Zelanda per 1,4 miliardi di dollari

Prossimo articolo

La Francia lancia il programma militare “Arcangelo”

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Latest from Blog

Ultime notizie