fbpx

Il Governo spagnolo rilancia la collaborazione con Airbus

In Spagna il Primo Ministro, Pedro Sánchez, ha incontrato l’Amministratore Delegato di Airbus, Guillaume Faury, con il quale ha concordato di lavorare allo sviluppo di sette aree di collaborazione strategica per dare continuità agli impegni assunti nel 2020 a seguito della pandemia di covid19 e rafforzare il dialogo e la cooperazione pubblico-privato per affrontare le sfide di competitività dell’industria aeronautica ed aerospaziale.

Comparto Difesa

In particolare, entrambe le parti sono consapevoli dell’importanza strategica del settore aerospaziale legato alla Difesa, che è fondamentale per lo sviluppo industriale del settore e per l’innovazione tecnologica.

A tal fine, il Governo spagnolo si impegna a fornire soluzioni per assicurare la continuazione dei programma Eurofighter (Halcon I e Halcon II) e A400M ed a collaborare con altri partner europei per garantirne la produzione.

Airbus, dal canto suo, si impegna a supportare la flotta dell’A400M riducendo i costi di manutenzione ed operativi.

Inoltre, Airbus continuerà a fare affidamento sulle capacità della sua organizzazione spagnola per i futuri sviluppi dei programmi aerei multiruolo come il C295, l’A400M, l’A330 MRTT e il SIRTAP.

Airbus ed il Governo spagnolo lavoreranno insieme per creare le condizioni favorevoli affinché l’azienda diventi un riferimento come produttore di aeromobili e integratore di sistemi, in particolare per l’adattamento di un nuovo velivolo da addestramento avanzato (molto probabilmente l’Hürjet progettato e sviluppato dall’azienda turca Turkish Aerospace Industries o TAI) con il suo sistema di formazione integrato.

Elicotteri

Per quanto riguarda gli elicotteri, il Governo di Madrid avvierà un piano nazionale che consentirà alle Forze Armate, alle Forze del Ordine e di Protezione Civile di acquistare nuovi elicotteri.

In particolare saranno acquistati mezzi adeguati per svolgere le missioni corrispondenti, tra cui il programma NH90 in particolare, nonché gli elicotteri H145M e H160, tra gli altri.

Detto piano consentirebbe ad Airbus di effettuare gli investimenti necessari in Spagna, al fine di rafforzare la sua impronta industriale e in particolare i suoi impianti in Spagna, in particolare quelli di Albacete, sia per rispondere alla domanda interna che per esigenze di esportazione.

Aerospazio

Sul versante spaziale Airbus ed il Governo spagnolo si sono accordati per affrontare i cambiamenti strutturali nell’ecosistema spaziale europeo al fine di garantire la competitività dell’industria spagnola ed europea nel settore spaziale.

Entrambe le parti riconoscono la necessità di rispondere alle sfide poste dal rapido sviluppo di concorrenti non europei e dai loro nuovi modelli di business (riferimento evidente a SpaceX pur non nominata).

L’obiettivo è di rafforzare l’ecosistema spagnolo, le catene di valore esistenti e contribuire alla competitività dell’industria spaziale europea.

Per questo il Governo di Madrid aumenterà la partecipazione ai programmi spaziali europei attraverso bilanci adeguati per potenziare le capacità tecnologiche e migliorare la competitività globale dell’industria spaziale spagnola.

Inoltre, l’industria spaziale spagnola continuerà a promuovere l’ecosistema nazionale ed europeo attraverso la collaborazione pubblico-privato mentre Airbus si impegna ad aumentare la competitività dei prodotti sviluppati in Spagna.

Fonte comunicato congiunto Governo Spagnolo-Airbus

Foto credit @Ejército del Aire y del Espacio

Articolo precedente

Completati i test iniziali di integrazione tra F-35 e LRASM

Prossimo articolo

Leonardo e Baykar Technologies creano una joint venture per lo sviluppo di tecnologie unmanned

Articolo precedente

Completati i test iniziali di integrazione tra F-35 e LRASM

Prossimo articolo

Leonardo e Baykar Technologies creano una joint venture per lo sviluppo di tecnologie unmanned

Ultime notizie

Ultime notizie