“Qua Patet Orbis“
Il Corpo fu fondato il 10 dicembre 1665 durante la Seconda Guerra Anglo-Olandese dal Primo Ministro della Repubblica Olandese, Johan de Witt, e dall’Ammiraglio Michiel de Ruyter, due nomi che hanno fatto la Storia dei Paesi Bassi, come Regiment de Marine, al cui comando fu nominato Willem Joseph van Ghent.
Conobbe immediata fama e gloria durante la Seconda Guerra Anglo-Olandese nel 1667, guidato da van Ghent, poi divenuto Ammiraglio, e dal nuovo comandante, l’inglese Thomas Dolman nel grande raid olandese, il “Raid on the Medway” in Inghilterra (10-14 Giugno) durante la battaglia di “Chatham” una delle rarissime battaglie combattute sul suolo britannico da un’unità militare straniera.
I Reali Fucilieri di Marina non fecero mancare il loro apporto nella Terza Guerra Anglo – Olandese e durante la Guerra di Successione Spagnola che per la vastità del teatro su cui si svolse ed il numero di Paesi, regni ed attori che vi parteciparono, può essere considerata a buon diritto una sorta di Prima Guerra Mondiale ante litteram.
In tempi a noi più vicini combatterono duramente a Rotterdam sotto attacco tedesco nel 1940 e nelle Indie Orientali, fronteggiando l’apparentemente inarrestabile avanzata giapponese nel Pacifico e nell’Oceano Indiano.
Il Korps Mariniers è stato chiamato anche per le missioni in Afghanistan ed Iraq dove i suoi uomini hanno affrontato più volte la prova del fuoco.
Da notare che dal 1972 il Korps Mariniers è parte integrante della British 3 Commando Brigade con la quale si addestra operativamente in tutti gli ambienti previsti, compresa la zona subartica norvegese. Uomini del KM sono inviati in Gran Bretagna per ivi frequentare i similari corsi impartiti dagli enti addestrativi dei Royal Marines e presso il Service Boat Squadron (SBS), unità speciale della Royal Navy. Tra i marines olandesi e quelli britannici vi è un perfetto interscambio operativo, addestrativo e culturale.
Il Corpo dei Fucilieri di Marina è un’unità ad alta prontezza operativa, ottimamente addestrata per combattere in ogni scenario, compreso quello montano, artico, caraibico, desertico. Il personale risulta fortemente motivato e pronto per qualsiasi circostanza. A livello internazionale è considerata tra le migliori unità di fanteria di marina ed è indicato come esempio da seguire come bilanciamento della struttura organica.
Organigramma
L’attuale organigramma è così composto:
- 1 Mariniers infanteriebataljons – stanziato a Doorn
- 2 Mariniers infanteriebataljons – stanziato a Doorn
- 32e Compagnie – di stanza ad Aruba – Curaçao
- Surface Assault and Training Group (SATG) – di stanza a Texel
- Netherlands Maritime Special Operations Forces (NLMARSOF) – di stanza a Doorn
Il 1 Mariniers infanteriebataljons è così costituito: - Command Staff
- 10th Reconnaissance, Surveillance and Target Acquisition Squadron (10 RSTA Sqn)
- 11th (Parachute) Raiding Squadron (11 (Para) R Sqn)
- 12th Raiding Squadron (12 R Sqn)
- 13th Raiding Squadron (13 R Sqn)
- 14th Combat Support Squadron (14 CS Sqn)
- 15th Combat Service Support Squadron (15 CSS Sqn)
Il 2 Mariniers infanteriebataljons si compone:
- Command Staff
- 20th Reconnaissance, Surveillance and Target Acquisition Squadron (20 RSTA Sqn)
- 21st Raiding Squadron (21 R Sqn)
- 22nd Raiding Squadron (22 R Sqn)
- 23rd (Parachute) Raiding Squadron (23 (Para) R Sqn)
- 24th Combat Support Squadron (24 CS Sqn)
- 25th Combat Service Support Squadron (25 CSS Sqn)
Ogni battaglione è comandato da un Tenente Colonnello, ha in organico 726 uomini mentre il Command Staff ha assegnati 30 uomini.
I due squadroni RSTA sono comandati da un Maggiore e composti da 87 uomini: lo staff dello squadrone RSTA agisce anche come Joint Fires Cell per il suo Battaglione, coordinandone tutte le sorgenti di supporto al fuoco. Ogni RSTA Sqn. schiera un plotone Osservatori con quattro squadre di supporto al fuoco di sei uomini ciascuna, una sezione di Unmanned Aerial Vehicle System dotata di UAV AeroVironment RQ-11 Raven, un plotone da ricognizione, una plotone mortai armato di L16 81mm e una sezione difesa aerea a bassa quota.
Gli Squadroni d’assalto sono comandati dai Maggiori e consistono in 108 uomini ciascuno su tre Plotoni d’assalto con due sezioni di fucilieri assaltatori di 16 uomini. Lo Squadrone di Supporto al Combattimento è composto da 114 uomini ed è formato da un Plotone Genio Pionieri, un Plotone Armi anticarro e un Plotone veicoli blindati anfibi. Ognuno di questi tre plotoni raggruppa tre sezioni identiche, ciascuna delle quali supporta uno Squadrone d’Assalto del Battaglione. Il plotone Genio Pionieri offre anche capacità di rilevamento dei dispositivi esplosivi improvvisati o EOD. Il Plotone Armi anticarro fornisce un supporto diretto al fuoco con i missili guidati anti-carro israeliani Rafael Spike. Il Plotone Veicoli anfibi blindati fornisce i veicoli blindati all-terrain BV206S e BVS10 per il trasporto dei tre Squadroni d’Assalto. Lo Squadrone di Supporto ha in organico 171 uomini e fornisce supporto, manutenzione, assistenza medica e logistica. Ogni Squadrone di Supporto al Servizio di Combattimento è costituito da un Plotone Officina, un Plotone Trasporto, un Plotone Supporto, un Plotone Sanitario e un Plotone Trasmissioni.
NLMARSOF
Il Netherlands Maritime Special Operation Forces (NLMARSOF) raggruppa le unità d’élite dei fucilieri di marina. Le forze speciali marittime sono divise in tre squadroni e un gruppo di sostegno. Lo Squadrone di Controterrorismo Marittimo (M Sqn) è composto da due Plotoni ed è un’unità di forze speciali. Lo Squadrone Convenzionale (C Sqn) è un’unità operativa speciale che opera principalmente in mare, ma anche utilizzata come forza di sbarco in operazioni anfibie. Lo squadrone C schiera due Plotoni, uno specializzato in operazioni subacquee e l’altra addestrata alla guerra in montagna. Gli operatori dello Squadrone C sono abilitati al rilascio da sottomarino, con paracadute, vari mezzi di trasporto subacqueo e motoslitte. Lo Squadrone di Addestramento (T Sqn) addestra tutti gli uomini che fanno parte delle forze speciali marittime. Il Gruppo di Supporto per le Operazioni Speciali (SOFSG) fornisce supporto logistico e attrezzature alle forze speciali marittime olandesi.
32e Compagnie
Il 32esimo Squadrone di fucilieri d’assalto è composto da 153 persone ed è di stanza ad Aruba ed è responsabile della difesa delle Antille olandesi. Il 32esimo ricade operativamente sotto il comando della Marina dei Caraibi (CZMCARIB). Il 32esimo squadrone è di stanza nella caserma Mariniers di Korps Savaneta (Aruba). Anche i marines di stanza ad Aruba partecipano alle operazioni antidroga. Lo squadrone è comandato da un maggiore ed è composto da: Quartier generale, 3 Plotoni d’assalto e le seguenti unità di supporto: Plotone Fast Raiding, Interception and Special Forces Craft (FRISC) (con 12 barche) e Plotone di supporto al combattimento per il trasporto, logistico, manutenzione e assistenza medica.
Surface Assault & Training Group
Il Surface Assault and Training Group è composto da 241 uomini; oltre allo staff, mette in campo un Gruppo di supporto anfibio, un Plotone Landing Craft Utility (LCU), un Plotone di Landing Craft Vehicle Personnel (LCVP), uno squadrone Fast Intercourse e Squadre speciali (FRISC), un Landing Craft Control Team “leggero” e un Landing Craft Control Team “pesante”. Il Gruppo di supporto anfibio fornisce supporto logistico per il SATG. Il plotone LCU ha in dotazione cinque Landing Craft Utility con i loro equipaggi, mentre il plotone LCVP annovera 12 LCVP con i loro equipaggi. Lo Squadrone del FRISC schiera tre Plotoni: un Plotone con Raiding Crafts per i gruppi di combattimento marini, un Plotone dotato di Counter Terrorism Crafts (MCT) per lo squadrone di controterrorismo marittimo e un Plotone per il supporto alle operazioni speciali e intercettazione. I due Landing Craft Control Teams sono composti da uno staff, un Beach Recce Group, un Beach Control Group e un Heavy Vehicle Group. Il Landing Craft Control Team Heavy è equipaggiato con veicoli blindati da spiaggia Leopard 1 BARV. Entrambi i Beach Recce Groups mettono in campo una squadra di sub per eliminare mine, barriere e altri ostacoli disposti sulle spiagge dello sbarco.
Seabased Support Group (SSG)
Infine, non ultimo per importanza vi è il Seabased Support Group (SSG) formato da 98 uomini che ha il delicato compito di coordinare il supporto logistico operativo marittimo per le unità dei Fucilieri di Marina imbarcate sulle unità da trasporto anfibio classe Rotterdam. Il Seabased Support Group comprende un Plotone di supporto e sostegno, un Plotone armi e munizioni, un Plotone di manovra e trasporto e un Plotone Trasmissioni.
Dotazioni
A livello di veicoli, si annoverano 156 BV206 parte dei quali ammodernati, 74 BV 210, 4 Leopard 1 BARV e Patria XA-188. Degna di nota, la recente immissione in linea del veicolo DMV/Iveco “Anaconda”, versione olandese per impiego nelle Antille del nuovo Iveco MUV (Military Utily Vehicle) M70.20 WM 4X4, in 36 esemplari con opzione per altri 12 veicoli.
A livello di armamenti si annoverano fucili d’assalto Colt C7 NLD e carabine Colt C8 NLD calibro 5,56×45 mm, la Colt Canada LOAWND calibro 5,56×45 mm come arma di squadra, pistole Glock 17M calibro 9×19 mm, lanciagranate H&K da 40/46 mm, mitragliatrici di impiego generale FN MAG da 7,62×51 mm, mitragliatrici pesanti Browning/FN M 2 da 12,7 x99 mm, mortai leggeri calibro 60 mm e medi da 81 mm, lanciarazzi anticarro/antimateriale Panzerfaust 3, missili anticarro Spike, missili antiaerei portatili FIM-92 Stinger. Le unità speciali impiegano i fucili d’assalto H&K 416, i SIG Sauer MCX dotati di soppressori, fucili per tiratori scelti Accuracy International Arctic Warfare, Accuracy International AWM ed i potenti Barret M82A1.
(Foto di libera disponibilità ai fini del diritto di autore)
(Tutti i diritti riservati)