fbpx

Il Lussemburgo acquista veicoli blindati francesi Griffon, Jaguar e Serval

Il Ministro della Difesa del Lussemburgo, Yuriko Backes, ha presentato in una conferenza stampa i dettagli del progetto di legge che autorizza il Governo a finanziare l’acquisto ed il supporto logistico di nuovi veicoli per le esigenze dell’Esercito Lussemburghese.

Questo progetto fa parte della creazione del Battaglione binazionale belga-lussemburghese di ricognizione media da combattimento. L’obiettivo di questa iniziativa è quello di consentire all’Esercito Lussemburghese di operare in un ambiente di sicurezza più esigente e di contribuire agli sforzi di deterrenza e difesa collettiva. Il budget per questo investimento storico è di 2.616.180.000 euro.

Il materiale che sarà acquisito comprende veicoli da combattimento e di supporto al combattimento, veicoli logistici ed autocarri multiuso. Questi veicoli riflettono il tipo di equipaggiamento utilizzato dall’Esercito Belga e l’obiettivo è quello di garantire l’interoperabilità all’interno dell’Esercito stesso e con le Forze Armate di Belgio e Francia. Inoltre, saranno acquisiti anche armi, protezioni, comunicazioni e sottosistemi funzionali per garantire il corretto funzionamento dei veicoli nelle missioni del Battaglione binazionale.

In particolare con il budget stabilito sarà consentito l’acquisto di veicoli da combattimento e di supporto al combattimento con 16 veicoli blindati multiruolo (MRV) Griffon, 38 veicoli blindati da combattimento e ricognizione Jaguar (EBRC) nonché 5 veicoli blindati leggeri multiruolo Serval (VBMR-L).

Per i veicoli logistici di supporto al combattimento gli acquisti riguarderanno 2 veicoli blindati di recupero, altri 3 veicoli blindati di soccorso e 50 camion di supporto multi logistico.

Infine, saranno acquistati veicoli ed autocarri logistici con 24 camion cisterna e 48 carri multiuso a basso carico.

L’integrazione dei nuovi veicoli con il CLRV, acquisito nel 2022, garantirà l’interoperabilità tra i vari veicoli e consentirà il supporto delle missioni del Battaglione binazionale. Questo progetto si inserisce all’interno delle politiche di sicurezza e difesa europee e transatlantiche che mirano ad una deterrenza credibile ed una difesa collettiva di fronte ai contesti di sicurezza internazionale complessi ed ambigui.

L’istituzione del Battaglione binazionale belga-lussemburghese si svolgerà entro il 2030 e rappresenta uno degli obiettivi dell’accordo di coalizione del Lussemburgo per il periodo 2023-2028. Questo battaglione di ricognizione sarà equipaggiato con veicoli più robusti, che combinano l’agilità dei veicoli leggeri con la potenza di fuoco dei veicoli pesanti come i carri armati. Questa iniziativa è in linea con le priorità per lo sviluppo delle capacità stabilite nelle linee guida per la Difesa del Lussemburgo fino al 2035 e contribuirà agli impegni del Lussemburgo all’interno della NATO e dell’UE, permettendo al Paese di essere un partner solido ed affidabile.

Fonte Direzione della Difesa del Granducato di Lussemburgo

Foto @Armée de Terre

Articolo precedente

Fincantieri acquista WASS da Leonardo

Prossimo articolo

Rogue 1 di Teledyne FLIR Defense

Articolo precedente

Fincantieri acquista WASS da Leonardo

Prossimo articolo

Rogue 1 di Teledyne FLIR Defense

Ultime notizie

The AI Convolution

Patrioque assentior ea vim. Volutpat salutandi ex his, cu sea soluta melius gubergren, has latine reprehendunt ea. Has appetere electram persequeris eu.…

Ultime notizie