fbpx
venerdì, Giugno 2, 2023

Il Lussemburgo acquisterà 80 nuovi veicolo blindati leggeri tramite NSPA per sostituire i Dingo 2 e gli HMMWV

Il Vice Primo Ministro nonché Ministro della Difesa lussemburghese, François Bausch, ha annunciato l’acquisizione di 80 Veicoli da Collegamento e Ricognizione (CLRV) per le forze armate lussemburghesi, in attesa dell’approvazione della legge di bilancio parlamentare. La NATO Support and Procurement Agency (NSPA) supporterà il Lussemburgo con l’acquisizione e i requisiti di supporto del ciclo di vita della flotta CLRV (Command Liaison and Reconnaissance Vehicles) fino alla fine della vita operativa (End-Of-Service-Life o EOSL).

Dingo 2.jpg

Il futuro CLRV sostituirà sia la flotta di veicoli di risposta protetta (PRV) Dingo 2 sia la vecchia flotta di veicoli ruotati multiuruolo ad alta mobilità (HMMWV) delle forze armate del Granducato. L’aggiornamento della flotta consentirà al Lussemburgo di migliorare le proprie capacità operative.

Questo investimento fa parte dell’obiettivo dello 0,72% del PIL per lo sforzo di difesa del Lussemburgo da raggiungere nel 2024. L’acquisizione fa anche parte dei contributi ad alto valore aggiunto che il Lussemburgo continua a fornire nel contesto della NATO, dell’UE e della ONU, difesa collettiva, operazioni di mantenimento della pace (PKO), prevenzione e gestione delle crisi”. si legge nel comunicato stampa del governo lussemburghese.

Il CLRV multiruolo e multiuso sarà caratterizzato da un’elevata protezione balistica e antimine. Sarà dotato di una specifica stazione di armi remote e di un equipaggiamento di missione basato sul programma francese SCORPION per garantire l’interoperabilità con altri partner. La condivisione delle attrezzature di missione con Belgio e Francia consentirà una gestione comune dell’obsolescenza e sinergie logistiche, riducendo così i costi di supporto della flotta CLRV.

Al momento l’Esercito del Granducato dispone di 48 veicoli blindati multiruolo Dingo 2 e 48 HMMWV di cui 24 in versione blindata M1114 e 6 in versione controcarro con lanciatore per missili TOW su versione blindata M1045.

L’ambito del supporto di NSPA ai sistemi terrestri si è gradualmente ampliato nel corso degli anni e ora abbraccia l’intera gestione del ciclo di vita del sistema, dal supporto all’acquisizione iniziale attraverso la produzione e il supporto in servizio fino alle fasi di eliminazione e smilitarizzazione.

Fonte NATO Support and Procurement Agency (NSPA)

CORRELATI

POTREBBE INTERESSARTI