![](https://ehk8n49c9qf.exactdn.com/wp-content/uploads/2020/04/p0sejxioxla48ew97mro-1024x686.jpg?strip=all&lossy=1&ssl=1)
Il Dipartimento di Stato americano ha approvato la possibile vendita, attraverso il meccanismo del Foreign Military Sale, di dieci missili AGM-84L Harpoon Block II con relativo equipaggiamento per circa 62 milioni di dollari al Marocco.
![](https://www.skytamer.com/1.2/2002/2005.jpg)
I missili saranno impiegati sugli F-16 della Reale Aeronautica del Marocco che sono già stati al centro di un corposo pacchetto di supporto da 250 milioni di dollari (leggi qui) a giugno 2019.
Nello specifico il contratto prede la fornitura, oltre che dei missili, anche di contenitori, parti di ricambio, sistemi di supporto e test, documentazione tecnica, addestramento del personale, assistenza tecnica da parte di personale del governativo o contractor e servizi di supporto ingegneristico e logistico.
Harpoon sull’F-16
![](http://www.f-16.net/g3/var/resizes/F-16-net-Site-graphics9/album120/album55/aah.png?m=1370461537)
Il missile anti-nave Harpoon può essere montato sui piloni 3 e 7.
L’installazione degli AGM-84 richiede due cambiamenti: l’aggiunta dell’algoritmo specifico del missile al sistema di combattimento e lo sviluppo di una interfaccia. L’interfaccia ha il compito di convertire i segnali del sistema di controllo dell’F-16 a istruzioni che possono essere interpretate dall’Harpoon.
![Morocco to buy AGM 84L Harpoon air launched Block II missiles](https://www.navyrecognition.com/images/stories/news/2020/April/Morocco_to_buy_AGM-84L_Harpoon_air_launched_Block_II_missiles.jpg)
Gli sforzi di integrare il missile nell’F-16 iniziarono durante Desert Storm sui Block 30G dell’USAF basati in Corea. Finita la guerra il progetto perse l’interesse del Pentagono e venne portato avanti solo per export.
Tra i paesi che impiegano l’Harpoon sugli F-16 ci sono l’Oman, Taiwan, Turchia ed Emirati Arabi Uniti. Altre aeronautiche come quella greca, cilena ed egiziana hanno aerei compatibili ma non hanno acquistato i missili.
Per saperne di più: AGM-84 Harpoon di F-16.net
Harpoon
![File:AGM-84L Harpoon exhibited (mod).jpg - Wikimedia Commons](https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/1/1a/AGM-84L_Harpoon_exhibited_%28mod%29.jpg)
L’AGM-84 Harpoon è un missile antinave sviluppato e prodotto dalla McDonnell Douglas (ora Boeing Defense, Space & Security) del quale esiste anche la variante per l’attacco al suolo (SLAM).
Rispetto all’RGM-84, la versione navalizzata, l’AGM-84 non ha il booster nella parte posteriore.
Gli Harpoon Block II integrano un sistema di navigazione inerziale ereditato dal programma JDAM ed un ricevitore GPS preso dal programma SLAM-ER. Hanno inoltre maggiori capacità di ingaggio e resistenza a contromisure elettroniche.
Ha una gittata di circa 124 km, una testa di guerra da 221 kg con esplosivo ad alto potenziale e può raggiungere una velocità di 855 km/h.
Sviluppi recenti
L’India, che impiega gli Harpoon sul SEPECAT Jaguar, ha finalizzato un contratto per la fornitura di 10 Harpoon per i propri P-8I per 92 milioni di dollari (leggi qui).
Gli F-15QA del Qatar potranno impiegare missili Harpoon con guida IR (leggi qui)
Foto di copertina: Chiang Ying-ying (AP) Taiwan air force F-16 fighter jet scrambles from one section of a highway during the Hanguang air force drill in Madou, Tainan city, south of Taiwan, Tuesday, April 12, 2011. (AP Photo/Chiang Ying-ying)