fbpx
Tulpar IFV di Otokar

Il nuovo IFV turco Tulpar

Il veicolo da combattimento per la fanteria o IFV Tulpar è stato sviluppato in proprio da Otokar e presentato nel 2013. L’IFV turco Tulpar prende il nome da un cavallo alato mitologico.

Risultati immagini per Otokar Tulpar
Tulpar IFV

Il Tulpar è rivolto sia a un possibile requisito dell’Esercito Turco, sia a clienti esteri; infatti, l’Esercito di Ankara dovrebbe acquisire circa 400 di questi veicoli da affiancare alle unità che riceveranno l’MBT Altay, sempre di produzione Otokar. All’estero l’Azerbaigian ha già manifestato interesse per questi IFV.

Design

Questo nuovo IFV condivide alcune somiglianze con il Puma tedesco. Lo scafo adotta una forma di cuneo, con il gruppo moto-propulsore in posizione anteriore, ha una torretta unmanned o priva di equipaggio in posizione centrale con vano di trasporto posteriore. Ha un equipaggio di 3 uomini costituito da pilota e capocarro che siedono in tandem a destra del motore, ciascuno dotato di propria botola ed iposcopi; il cannoniere è posto in posizione centrale al di sotto della torretta. Può trasportare sino ad 8 fanti completamente equipaggiati, che salgono od abbandonano il veicolo tramite una rampa posteriore a comando elettrico, dotata di portellone. Tutti i sedili sono costruiti in materiale resistente, antischeggia e dotati di sistema di bloccaggio.

Tulpar Otokar AIFV armoured infantry fighting vehicle technical data sheet specifications description information intelligence identification pictures photos images video Turkey Turkish army vehicle defence industry military technology
Posti di guida, cannoniere e vano di carico

Il peso è variabile da 25 a 40 tonnellate a seconda del grado di protezione adottato; la lunghezza è di 7,23 metri, la larghezza è di 3,44 metri, l’altezza è di 2,68 metri.

Armamento

L’IFV Tulpar è dotato di torretta unmanned Mizrak 30-U, armata con cannone a doppia alimentazione da 30 mm con 208 colpi e mitragliatrice coassiale da 7,62 mm con 500 colpi.

Risultati immagini per Otokar Tulpar
Immagine computerizzata della vista laterale

Il veicolo è dotato di dispositivi avanzati tra cui il sistema di controllo del fuoco Volkan (Altay MBT), un sistema di gestione del campo di battaglia, un sistema di acquisizione bersagli con capacità di ingaggio hunter-killer. Il capocarro ha un sistema di  visione panoramica con visore termico per cercare gli obiettivi. Dietro la torretta sono montati su ciascun lato, 4 lanciagranate nebbiogeni.

Protezione

Il Tulpar ha una corazzatura modulare. Sono disponibili tre livelli di protezione. Il peso di questo IFV varia a a seconda del livello di protezione adottao: 25, 35 e 40 t.  Otokar riferisce che:

  • l’arco anteriore del veicolo di base offra protezione contro proiettili perforanti da 25 mm, mentre la protezione completa è contro i colpi di 14,5 mm.  
  • il veicolo sopravvive ad esplosioni da 10 kg di TNT sotto lo scafo. 

Mobilità

Su questo veicolo blindato sono disponibili due motorizzazioni diverse, i diesel turbocompressi DSI 14 o DSI 16 Scania. Lo Scania DSI 16 sviluppa 810 CV ed è collegato ad una trasmissione automatica a 32 velocità. Il treno di rotolamento è composto da ruota motrice anteriore, sette coppie di rulli portanti e rullo di rinvio posteriore. I rulli sono installati ad un braccio oscillante collegato a barra di torsione ed ammortizzatori antishock. Con il motore DSI 16, il Tulpar raggiunge una velocità max di 70 km/h ed ha una autonomia su strada di circa 600 km. Per quanto riguarda la manovrabilità può superare pendenze con gradiente del 60%, pendenza laterale del 30%, gradino verticale di ~ 0,7 m, trincea di ~ 2 m, guado di 1,2 m. Non è anfibio ma è trasportabile su Airbus A-400M o aerei da carico militari simili.

Dotazioni ed equipaggiamenti aggiuntivi

Il veicolo è dotato di sistemi di protezione NBC e sistemi antincendio. Può essere equipaggiato con missili guidati anticarro a lungo raggio UMTA-S a guida a infrarossi “spara e dimentica” e “spara e aggiorna” con una testata in tandem, in grado di ingaggiare obiettivi sino a 8 chilometri. Il Tulpar può anche essere dotato di sistema di protezione attiva (APS).

Versioni

Risultati immagini per Otokar Tulpar

L’IFV è disponibile in diverse varianti come: 

– CRV, combat reconaissance vehicle;

– Medium Tank con torretta CMI Cockerill 3105 dotata di sistema di caricamento automatico, in grado di sparare tutti i tipi di munizioni NATO da 105 mm e missile anticarro sparabile dal cannone;

Immagine correlata
Tulpar Medium Tank

– C2V, Command & Control Vehicle;

– APC, Armored Personel Carrier, dotato di una stazione d’arma controllata a distanza, armata di una mitragliatrice da 7,62 mm e due lanciatori di missili anticarro UMTA-S;

– MC, Mortar Carrier con mortaio da 120 mm TDA 2R2M;

– AD, Air Defence:

  • KORKUT KKA (Komuta Kontrol Aracı) Command and Control Post, monta un radar di ricerca MAR (Mobil Arama Radarı) a banda X per l’acquisizione ed il tracciamento dei bersaglio con capacità IFF; ha un sensore elettro-ottico giroscopico stabilizzato, auxiliary power unit, ed una mitragliatrice da 12,7 mm. Una singola unità esegue il comando e il controllo di un massimo di tre sistemi KORKUT SSA’s di artiglieria;
  • KORKUT SSA’s con torretta stabilizzata armata di due cannoni KDC-02 da 35mm, sensore meteorologico automatico, radar di tiro in banda Ku-e AKR (Atış Kontrol Radarı), sensore elettro-ottico, auxiliary power unit.

– ARV, Armored Recovery Vehicle;

– MEDEVAC, Medical Evacuation;

– AT, Anti Tank;

– MRLS, Multi Rockets Launcher System;

– Tulpar-S Amphibious Vehicle.

Foto ed immagini Otokar

Articolo precedente

L’Europa apre una indagine sull’acquisizione dei Cantieri dell’Atlantico da parte di Fincantieri

Prossimo articolo

Saab testa l’Electronic Attack Jammer Pod in volo

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Latest from Blog

Ultime notizie