Northrop Grumman Corporation (NYSE: NOC) e Martin UAV ( una società di Shield AI ) hanno completato con successo i test di volo di un sistema aereo senza pilota V-BAT (UAS) con nuove funzionalità tra cui navigazione in zone GPS-denied e capacità di designazione dei bersagli.
“Il V-BAT potenziato offre dimensioni ridotte, una capacità flessibile di decollo e atterraggio verticale (VTOL) che si basa su una piattaforma implementata operativamente oggi il programma Future Tactical Unmanned Aircraft System (FTUAS) dell’esercito americano”, ha affermato Kenn Todorov, vicepresidente del settore e direttore generale, supporto globale e modernizzazione, Northrop Grumman. “Il team ha più di 30 anni di esperienza nella produzione, consegna e supporto di sistemi di aeromobili senza pilota per supportare questa missione oggi e in futuro”.
Per il programma FTUAS, l’esercito degli Stati Uniti è alla ricerca di un sistema VTOL rapido dispiegabile, con capacità GPS-denied ed in grado di effettuare ricognizioni aeree persistenti per le le brigate dell’esercito americano, le forze speciali e i battaglioni di ranger.
L’offerta si basa sull’UAV V-BAT UAS Martin leader del settore. È compatto, leggero, semplice da usare e può essere installato, lanciato e recuperato da una squadra di due soldati in ambienti ristretti.
Il V-BAT è inoltre progettato con una capacità di carico utile sufficiente per trasportare una gamma di carichi utili intercambiabili, inclusi carichi utili elettro-ottici/infrarossi (EO/IR), radar ad apertura sintetica (SAR) e da guerra elettronica (EW), a seconda requisiti specifici della missione.
Inoltre, la recente acquisizione di Martin UAV da parte di Shield AI consentirà un rapido sviluppo delle capacità GPS-denied e di autonomia per V-BAT attraverso il futuro porting dello stack di autonomia di Shield AI, Hivemind su V-BAT.