fbpx
Lockheed Martin successfully tested its next-generation long-range missile designed for the Army’s Precision Strike Missile (PrSM) program March 10, 2020, demonstrating a flawless second performance following the missile’s inaugural flight in December 2019, shown here.

Il Precision Strike Missile Increment 1 ha completato con successo il Production Qualification Test 1

Il programma Precision Stryke Missile del US Army, per un sistema d’arma per attacchi di precisione a lungo raggio in sostituzione degli ATACMS, continua ad procedere senza problemi e le prove dei primi esemplari di produzione di serie confermano i risultati ottenuti in sede di sviluppo.

Infatti l’Esercito degli Stati Uniti ha comunicato che il Precision Strike Missile (PrSM) Increment 1 (di produzione) lanciato dal sistema High Mobility Artillery Rocket System (M142 HIMARS), ha dimostrato di aver ingaggiato con successo i bersagli assegnati durante la prova di volo del Production Qualification Test 1 che è stata condotta nel poligono di White Sands Missile Range lo scorso 13 novembre 2023.

I risultati preliminari della prova mostrano che il PrSM Increment 1 ha ottenuto i risultati previsti in termini di traiettoria di volo, letalità, angolo di ingaggio quasi verticale ed altezza di scoppio, con il rapporto finale dell’analisi completa del test di volo atteso per dicembre 2023.

Il successo ottenuto dalla prova soddisfa i criteri per l’accettazione dei missili Precision Strike Missile Increment 1; ciò permetterà al US Army di dichiarare la capacità operativa precoce (Early Operational Capability) del sistema nel corso del primo trimestre dell’anno fiscale 2024.

Capacità del Precision Strike Missile

I missili PrSM Inc 1 inizieranno a sostituire l’inventario di missili ATACMS del US Army e forniranno una portata ed una letalità significativamente maggiori per il fuoco di precisione a lungo raggio.

Il PrSM fornirà funzionalità avanzate per attaccare, neutralizzare, sopprimere e distruggere i bersagli in profondità sul campo di battaglia. Fornirà, inoltre, alle unità di artiglieria da campo una nuova capacità a lungo raggio, supportando le unità a livello di Brigata, Divisione, Corpo d’armata durante le operazioni in teatro anche di coalizione.

Tale sistema è impiegata dai lanciarazzi multipli HIMARS (due esemplari per canister) e M270 ammodernati (4 esemplari in due canister) e nella fase di sviluppo ha raggiunto i 400 km di distanza dal punto di lancio.

Attualmente, Lockheed Martin ed US Army stanno lavorando per portare la gittata effettiva del PrSM a 500 ed oltre chilometri con l’obiettivo di arrivare a 1.000 chilometri, dotandolo di un sistema ramjet.

Al programma Precision Strike Missile ha aderito l’Australia che si doterà di lanciarazzi multipli M142 HIMARS per la propria artiglieria pesante a lungo raggio.

La produzione dei PrSM Increment 1 da parte di Lockheed Martin è iniziata lo scorso agosto nell’ambito di un contratto del valore di 44,3 milioni di dollari, con consegne dei missili da completare entro la fine del mese di aprile del 2025.

Foto @Lockheed Martin

Articolo precedente

Ricevitore anti-jam GPS DIGAR per gli Eurofighter Typhoon

Prossimo articolo

Cerimonia di posa della chiglia per il prototipo della nuova fregata leggera di Taiwan

Latest from Blog

Ultime notizie