fbpx
An Army Reserve Royal Artillery Regiment has been firing one of the Army's most sophisticated weapons platforms, in the south west of Scotland this week. Reserve soldiers from 101 Regiment Royal Artillery, based in Newcastle-upon-Tyne, fired the Guided Multiple Launch Rocket System (GMLRS) at Kirkcudbright Ranges on the Solway coast, in Dumfries and Galloway. This is the first time in the last 15 years, that the GMLRS has been fired in Scotland. The GMLRS is a self-propelled, armoured missile and rocket launcher, which can fire 12 rounds per minute to a distance of up to 180 miles. It is one of the Royal Artillery's most powerful weapons. The reservists, who only get to fire live MLRS very rarely, were doing so as part of their Annual Deployment Exercise, which sees them practice all of their basic soldier and specialist Artillery skills for two weeks. This is in addition to the training they get on Drill Nights at their Army Reserve Centres, and on weekend exercises and deployments.

Il Regno Unito fornirà lanciarazzi multipli M270 MLRS all’Ucraina

Il Regno Unito darà all’Ucraina sistemi missilistici a lancio multiplo (MLRS) per aiutare il Paese a difendersi dall’aggressione russa, ha annunciato il Ministro della Difesa Ben Wallace.

Il sistema d’ arma M270  può colpire bersagli fino a 80 km di distanza con una precisione millimetrica ed offrirà un significativo aumento delle capacità delle forze ucraine. 

La decisione del Regno Unito è stata strettamente coordinata con gli Stati Uniti che regalaranno la variante HIMARS (High Mobility Artillery Rocket System) del MLRS.

Oltre il sistema d’arma, il Regno Unito fornirà anche munizioni M31A1 su larga scala.

La decisione del Ministro della Difesa Ben Wallace arriva in risposta alle richieste delle forze ucraine di armi di precisione a lungo raggio per difendersi dall’artiglieria pesante russa, che è stata utilizzata con effetti devastanti nella regione orientale del Donbas.

Gli artiglieri ucraini saranno addestrati all’impiego dei lanciatori nel Regno Unito, in modo da massimizzare l’efficacia dei sistemi M270 MLRS.

Nel marzo del 2021 il Regno Unito e gli Stati Uniti hanno sottoscritto un accordo relativo un programma quinquennale per aggiornare i sistemi M270 Multiple Launch Rocket Systems britannici.

Il programma riguarda 44 lanciatori, attualmente in servizio, ed include una nuova cabina blindata, componenti automobilistici e meccanismo di lancio aggiornati.

Gli aggiornamenti manterranno gli MLRS in servizio fino al 2050.

Il lavoro sarà svolto nell’ambito di un contratto di produzione esistente con Lockheed Martin Missiles and Fire Control con il lavoro svolto presso il Red River Army Depot e la struttura della Lockheed Martin a Camden, in Arkansas.

Il Regno Unito sta inoltre sviluppando sistemi specifici per il Regno Unito per i nuovi lanciatori, tra cui Composite Rubber Tracks (CRT) e una telecamera per veicoli nonché un sistema radar. Un nuovo sistema di controllo del fuoco (FCS) sarà sviluppato in collaborazione con Stati Uniti, Regno Unito, Italia e Finlandia.

Il CRT fornirà un migliore risparmio di carburante e consentirà al lanciatore di viaggiare ulteriormente, offrendo una maggiore mobilità operativa e tattica per supportare le truppe schierate in una vasta gamma di ambienti operativi. Un singolo lanciatore potrà essere impiegato per sparare molti carichi utili.

Anche il munizionamento è in via di aggiornamento con l’acquisizione del Guided MLRS Extended Range (GMLRS-ER) che estenderà la portata del razzo da 84 a 150 km.

Inoltre, è previsto che gli MLRS britannici ammodernati saranno in grado di impiegare anche il Precision Strike Missile o PrSM con portata attorno o superiore i 500 km.

Fonte Ministero della Difesa del Regno Unito

Foto British Army

Articolo precedente

Il British Army dovrà rinunciare al programma JLTV 4×4

Prossimo articolo

La Svezia si unisce al programma Common Armoured Vehicle System 6×6

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Latest from Blog

Ultime notizie