In occasione del recente colloquio telefonico intercorso, il Premier del Regno Unito Rishi Sunak ha confermato al Presidente Ucraino Volodymyr Zelensky la volontà britannica di continuare a sostenere militarmente l’Ucraina ed a maggiorare gli sforzi in tal senso, con la fornitura di ulteriori mezzi blindati, tra cui i carri armati Challenger 2, e nuove artiglierie AS90.

La cessione dovrebbe riguardare quattordici carri armati Challenger 2, tra quelli che non saranno sottoposti al programma di vasto ammodernamento Challenger 3, e fino a 30 semoventi d’artiglieria AS90.
Il British Army dispone di 227 Challenger 2 di cui 148 destinati ad essere rinnovati in Challenger 3 con l’adozione della nuova torretta di Rheinmetall BAE Systems Land, armata con un cannone da 120/55 mm ad anima liscia, al posto dell’attuale 120/30 a canna rigata in uso, accoppiato ad un nuovo sistema di osservazione e di condotta di tiro.
I Challenger 2 hanno un peso di 64 tonnellate che raggiunge le 75 tonnellate con l’istallazione dei moduli di corazza aggiuntiva.
La dotazione di munizioni per l’arma principale prevede 49 proiettili da 120 che, peraltro, prima di essere sparati, devono essere dotati della carica di lancio.
Lo L30A1 impiega munizioni perforanti APFSDS, HESH contro bersagli diversi da carri armati e poco protetti, e fumogeni.
L’equipaggio è formato da quattro uomini; il carro armato è dotato di un motore diesel della potenza di 1200 cv e raggiunge una velocità massima fuoristrada di 40 km/h e di 60 km/h su strada. L’autonomia è di 250 km fuoristrada e di 550 km su strada con carburante interno.
Peraltro, Londra ha promesso a Kiev anche l’invio di semoventi d’artiglieria pesante AS90 da 155/39 mm.

Gli AS90 sono semoventi del peso di 45 tonnellate costruiti in 179 esemplari per il British Army.
Questi semoventi risalgono ai primi anni Novanta del passato secolo ed hanno preso il posto dei vecchi M109A2/A3, a seguito dell’avvenuto collasso del programma trinazionale SP-70, nonché degli FV433 Abbot SPG da 105 mm in servizio nell’allora British Army Of the Rhine (BAOR).
L’AS90 è armato di un cannone/obice da 155/39 mm in grado di tirare munizionamento convenzionale fino a 25 km di distanza, 30 km com munizionamento razzo propulso, e porta fino a 48 proiettili.
La cadenza massima di tiro è di 3 colpi in 10 secondi (raffica), 6 al minuto per 3 minuti (intensa), e di 2 al minuto per 60 minuti (sostenuta).
Il semovente raggiunge una velocità massima di 53 kn/h su strada ed un’autonomia di 420 km.
L’equipaggio è di cinque uomini mentre la squadra di servizio completa raddoppia perché l’AS90 non adotta un meccanismo di caricamento automatico o semiautomatico e servono “braccia” per armare il cannone e spostare le munizioni.
L’Esercito Ucraino conosce già parzialmente l’AS90 perché impiega il Krab, un sistema d’artiglieria polacco che adotta la torretta del AS90 con il sistema di controllo del fuoco Topaz ed un telaio del K9 Thunder sud coreano.
Nel caso del Krab l’armamento principale è un cannone/obice da 155/52 mm in grado di colpire obiettivi con munizionamento standard fino a 30 km e 40 km con munizionamento a propulsione razzo assistita.
L’Ucraina ha ottenuto 18 Krab dalla Polonia, alcuni dei quali andati distrutti o danneggiati, e ne ha ordinati altri 54 esemplari di nuova produzione.
Da notare che l’Ucraina ha impiegato con successo il Krab con munizionamento a guida di precisione M982 Excalibur di produzione statunitense.
Foto British Army