fbpx

Il sistema antidrone ADRIAN di Elettronica

ADRIAN (Anti-Drone Interception Acquisition Neutralization) è la soluzione Counter-UAV all’avanguardia progettata per intercettare e neutralizzare UAV LSS (Low-Small-Slow) in molteplici scenari ed ambienti, compreso l’ambiente complesso e denso urbano. Infatti, i sensori e le contromisure tradizionali potrebbero non essere efficaci o non applicabili nel contesto urbano.

Immagine Elt Elettronica Group

Pertanto, ADRIAN si basa su sensori multispettrali (radar, EO / IR, intercettore acustico e radio link) che eseguono la fusione dei dati per il rilevamento e l’identificazione.

Architettura modulare del sistema

L’architettura ADRIAN è modulare e può essere personalizzata in base ai requisiti operativi, ambientali e di costo/efficacia. I ricevitori ad alta sensibilità ed alta efficienza consentono il rilevamento delle piattaforme LSS, mentre l’algoritmo di fusione dei dati nella stazione del pianificatore di missione fornisce un’alta probabilità di intercettazione, una bassa frequenza di falsi allarmi e una consapevolezza situazionale completa con lo strumento di gestione delle reazioni.

Immagine Elt Elettronica Group

Nuove forme di jamming

Il jammer reattivo e intelligente ADRIAN è in grado di inibire il collegamento di controllo remoto della piattaforma ed i segnali di aiuto alla navigazione utilizzati per seguire il percorso programmato attraverso waypoint adeguati. Pertanto, si tratta di tecniche innovative di jamming che migliorano l’efficacia dell’intercettazione soft kill di piattaforme ostili, mantenendo, al contempo, l’operatività delle proprie piattaforme.

Il sistema di controllo C2 può essere posizionato a terra od a bordo di veicoli.

Adrian è in grado di rilevare segnali di potenza molto bassa ed a salto di frequenza. Riesce ad analizzare le minacce in tempo reale (classificazione, identificazione, geolocalizzazione).

Nei confronti degli UAV ostili può agire per contromisura contro il Radio Control e sul sistema GNSS per forzare l’atterraggio dei droni in un’area sicura.

E’ un sistema HMI intuitivo, con feedback immediato su allarmi e funzionalità di minaccia che si interfaccia al centro operativo di controllo. Risulta facile da implementare e da integrare su veicoli, così come il supporto logistico per la manutenzione e la riparazione è ridotto. Infine, il sistema ADRIAN si presta a continui aggiornamenti contro nuove minacce sia per funzioni operative sia addestrative.

La presentazione del sistema alle Forze Armate Italiane

Lo scorso mese di giugno presso il poligono dell’Esercito Italiano di Foce Verde, si è conclusa l’attività di sperimentazione del sistema ADRIAN, iniziata il 1° giugno, da parte del Centro di Eccellenza interforze.

Foto Esercito Italiano

In tale ambito, è stata condotta una sessione di verifica delle prestazioni del sistema ADRIAN contro le minacce portate da mini e micro UAV o APR (Aeromobili a Pilotaggio Remoto)

Foto Esercito Italiano

La dimostrazione è consistita nel simulare la protezione di una FOB da minacce condotte da mini e micro UAV.

A detta attività hanno partecipato anche il Comando Artiglieria Contraerei, il 41° Reggimento “Cordenons” ed il Reparto Supporto Operativo alla Guerra Elettronica (RE.STO.GE).

Articolo precedente

Il T129 turco arriva in Azerbaigian

Prossimo articolo

Lanci ad alta quota per gli esploratori della “Folgore”

Articolo precedente

Il T129 turco arriva in Azerbaigian

Prossimo articolo

Lanci ad alta quota per gli esploratori della “Folgore”

Ultime notizie

Ultime notizie