Boeing ha comunicato che uno dei velivoli di preserie ha completato con successo le prove di rullaggio previste dalla USAF.

Trattasi di uno dei cinque velivoli di preserie (non sono stati allestiti prototipi veri e propri) a cui sono stati assegnati i compiti di sviluppo ingegneristico e produttivo.
La prima coppia di T-7A ha completato circa cinquecento ore di volo nella fase di ricerca e di sviluppo.
Una volta terminati questi test, i velivoli saranno trasferiti presso la Edwards Air Base per eseguire altre prove nel prossimo autunno.
Il T-7A Red Hawk è frutto della collaborazione tra Boeing e Saab (che costruisce i piani di coda e la sezione posteriore di fusoliera) ed è destinato a prendere il posto dei Northrop T-38 Talon che iniziarono ad entrare in servizio nel corso dei primi anni Sessanta del passato secolo.
L’USAF ha un requisito per 351 T-7A Red Hawk che dovranno sostituire gli attuali T-38C insieme ad un sistema di simulazione allo stato dell’arte che permetterà di addestrare i piloti a gestire i velivoli di nuova generazione.
Sui T-7A si abiliteranno, oltre i piloti dell’USAF, anche gli allievi e gli istruttori delle Aeronautiche dei Paesi Alleati e partner che oggi transitano sulla linea di volo Talon.
Nel corso di questo mese il Red Hawk ha ricevuto il Military Flight Release (MFR) da parte di una commissione della USAF, la certificazione che il velivolo è autorizzato ad eseguire il primo volo per conto dell’Aeronautica Statunitense senza limitazioni.
Fonte e foto @Boeing