Il Primo Ministro del Regno Unito Rishi Sunak ha rilasciato dichiarazioni relative il programma del velivolo da combattimento Tempest, frutto della collaborazione tra Giappone, Italia e Regno Unito.

In particolare, il velivolo di 6a generazione, farà ricorso all’Intelligenza Artificiale che, oltre aiutare il pilota nella gestione del sistema da combattimento, potrà subentrare in caso di necessità per impedimento (ad esempio perdita di coscienza indotta dalla forza G) o per eccessivo stress del elemento umano.
Inoltre, all’Intelligenza Artificiale sarà assegnato il compito di assicurare le difese e capacità di attacco elettroniche del velivolo, aumentandole o diminuendole a seconda dell’evoluzione della missione, nonché elaborare e sintetizzare tutti i dati provenienti dai sensori di tecnologia avanzata di cui sarà dotato il velivolo.
Il Tempest avrà a disposizione sistemi d’arma di ultima generazione e tra questi anche missili ipersonici che volano oltre Mach 5.
Alla costruzione del Tempest parteciperanno BAE Systems, Leonardo e Mitsubishi Heavy Industries come capofila dei rispettivi raggruppamenti nazionali di imprese aerospaziali presenti nel programma.
Immagine Leonardo