La Marina dell’Esercito Popolare di Liberazione cinese (PLA) ha recentemente immesso in servizio il Lhasa, secondo grande cacciatorpediniere Type 055 classe Renhai. Il Nanchang prima nave della classe Type 055 è entrato in servizio all’inizio dello scorso anno.
La Marina Cinese ha lanciato nel 2014 un programma di costruzione di otto “super cacciatorpediniere” Type 055 costruiti da Jiangnan Shipyard e Dalian Shipbuilding Industry Company tutti già varati tra il 2017 ed il 2020, dando uno sfoggio di potenza industriale senza pari a livello mondiale.
Queste importanti navi permetteranno di completare i Carrier Strike Group che la Marina Cinese sta allestendo o di incentrarvi altri Strike Group autonomi e segnano, insieme alle portaerei allestite ed in allestimento, la definitiva trasformazione della Marina Cinese da Forza Navale che, in passato, doveva garantire la sorveglianza e la difesa delle acque costiere in una Forza Navale in grado di operare, ora ed in futuro, su larga scala a forte distanza dalle basi di casa.
Caratteristiche dimensionali e apparato propulsivo
Trattasi di navi che dislocano attorno le 13.000 tonnellate, lunghe 180 metri, larghe 22 metri e con pescaggio di 6,6 metri.
L’architettura del sistema di propulsione è COGAG o Combined Gas turbine And Gas turbine su quattro 4 turbine a gas QC-280 ognuna in grado di sviluppare 38.000 hp o 28 MW per un totale di 152.000 hp o 112 MW.

I Type 055 sono accreditati di una velocità massima superiore i 30 nodi ed autonomia di 5.000 miglia nautiche. Hanno un equipaggio stimato di poco più di 300 uomini.
Sono dotati di radar AESA Type 346B che lavora in banda C/S per la sorveglianza e scoperta a lungo raggio accoppiato ad un altro sistema che opera in banda X per la scoperta di superficie nonché di sonar a scafo SJD-8/9 per la sorveglianza antisom.
Pesante armamento missilistico
Sono delle vere e proprie batterie “galleggianti” in quanto armati con ben 112 VLS (Vertical Launching System) con 64 disposti a prora e 48 disposti a poppa della sovrastruttura principale per missili superficie-aria HHQ-9B, HQ-16, DK-10 o HJ-26, superficie-superficie antinave YJ-18 o YJ-83, contro costa, antisommergibili CY-5 e da crociera CJ-10. Tra l’altro in ogni VLS è possibile installare un modulo quadruplo per 4 missili superficie-aria a corto raggio, ed è possibile effettuare lanci sia con procedura a caldo che a freddo in base al concetto Concentric Canister Launcher (CCL) il che aumenta in modo esponenziale la flessibilità operativa di queste navi. L’impressionante dotazione missilistica è completata da un sistema lanciamissili superficie-aria a 24 celle per missili HQ-10 a cortissimo raggio per la difesa di punto (simile al RAM statunitense) a guida IR.
I Type 055 hanno sistemi d’artiglieria costituiti da un un cannone H/PJ-38 da 130/70 mm, un CIWS H/PJ-14 a 11 canne rotanti da 30 mm e da due cannoni singoli H/PJ-17 da 30 mm. L’armamento è completato da 2 impianti lanciasiluri per siluri leggeri Yu-7 da 324 mm.
Le navi classe Renhai hanno hangar e ponte di volo in grado dimensionati per operare elicotteri ASW Z-18F o Z-9 nonché uav/uas.
Foto social network