fbpx

In Cina varata la terza portaerei

La “Fujian” (CV-18), prima portaerei CATOBAR costruita in Cina, è stata varati presso i cantieri Changxing Jiangnan a Shanghai.

Dopo la Type-001 Liáoníng (CV-16), già Variag classe Kuznetsov, e la Type-002 Shandong (Cv-17), prima portaerei costruita in Cina derivata dalla Liáoníng, la “Fujian” si stacca dalle precedenti ed adotta un design di stile occidentale, abbandona lo ski-jump a favore di catapulte per permettere il lancio di velivoli con maggior carico utile e di peso.

Le analisi iniziali stimano che sulla Fujian saranno installate tre catapulte come avviene per le portaerei statunitensi.

Peraltro, la Fujian adotta un sistema di propulsione convenzionale a differenza delle portaerei dell’U.S. Navy tutte dotate di reattori nucleari che alimentano anche le catapulte che nella nuova classe Ford sono del tipo elettromagnetico o EMALS.

Le dimensioni della Fujian sembrano paragonabili a quelle della classe Nimitz dell’U.S. Navy che dislocano circa 100.000 tonnellate, sono lunghe oltre 330 metri, larghe più di 75 metri (ponte di volo) ed hanno un pescaggio di oltre 12 metri.

Per la Marina Cinese si tratta di un ulteriore grande passo in avanti nella sfida all’U.S. Navy, pur trattandosi di una portaerei a propulsione convenzionale.

Le dimensioni della nuova portaerei e la presenza delle catapulte permetteranno alla Marina Cinese di imbarcare velivoli sviluppati e messi a punto dall’industria nazionale superiori rispetto quelli fin qui impiegati dalla Liáoníng e dalla Shandong.

In queste seguenti foto si apprezzano dall’alto le dimensioni complessive, la forma dell’isola, del ponte di volo e della posizione/lunghezza delle catapulte.

Foto CCTV 13 e CCTV 7

Articolo precedente

Una nuova LPD per l’U.S. Navy

Prossimo articolo

Nave Fasan partecipa all’operazione Atalanta

Articolo precedente

Una nuova LPD per l’U.S. Navy

Prossimo articolo

Nave Fasan partecipa all’operazione Atalanta

Ultime notizie

Ultime notizie