fbpx

In Corea del Sud presentato il loyal wingman di KAI

In Corea del Sud è stato presentato ufficialmente il primo drone Low Observable Wingman UAV System (LOWUS), progettato per operare insieme ai caccia FA50 e KF21 Boaramae sviluppati localmente.

Il LOWUS, sviluppato da Korea Airspace Industries (KAI) in collaborazione con l’Agenzia per lo sviluppo della difesa (ADD) e finanziato dalla DAPA, l’Agenzia per gli appalti della Difesa, presenta caratteristiche note come una sezione trasversale radar ridotta, materiali che assorbono i segnali radar, una fusoliera furtiva, una parte principale inclinata, una coda a forma di V ed una presa d’aria posta sopra la fusoliera.

Il programma di sviluppo del LOWUS è iniziato nel 2021 e si dovrebbe concludere nel 2027 con le prove di volo insieme ai velivoli pilotati ed in autonomia.

La configurazione adottata da KAI per il suo LOWUS ricorda quella del Kratos XQ-58A Valkyrie e del Ghost Bath di Boeing Australia.

L’UAV utilizzerà un motore di produzione nazionale e potrebbe essere dotato di un radar AESA a scansione elettronica.

Si prevede che il LOWUS sia in grado di fornire un maggiore grado di sopravvivenza ai caccia KF-21 e FA-50 potendo gestire in modo autonomo missioni di scorta, ricognizione, guerra elettronica ed attacco.

L’UAS Loyal Wingman

Il concetto di UAS collaborativo o “loyal wingman” si sta rapidamente diffondendo poiché le tecnologie hanno permesso di sviluppare velivoli a basso costo, spendibili, che permettono ai sempre più costosi velivoli da combattimento di ampliare le loro capacità operative, grazie a questi sistemi che a seconda delle esigenze possono montare suite per missioni ISR, di guerra elettronica ed armamenti.

Tali UAS possono essere controllati da un velivolo con pilota umano o operare singolarmente od in sciami guidati da algoritmi artificiali (AI).

In Europa sono allo studio diversi “loyal wingman” che opereranno dapprima con le versioni più recenti degli Eurofighter, Rafale e Gripen e, successivamente, con i velivoli frutti dei programmi GCAP e FCAS/SCAF.

Negli Stati Uniti le tre Forze Armate stanno lavorando su diversi programmi il più avanzato dei quali al momento sembra essere lo XQ-58A Valkyrie sottoposto da Aeronautica, USMC e USN a diversi test e prove operative, in vista di una sua adozione su larga scala.

Fonte Defense Acquisition Program Administration (DAPA)

Foto credit @Agency for Defense Development (ADD) 

Articolo precedente

Ulteriori Black Hornet 4 per la Bundeswehr

Prossimo articolo

Si rafforza la partnership tra Exosens e Senop

Articolo precedente

Ulteriori Black Hornet 4 per la Bundeswehr

Prossimo articolo

Si rafforza la partnership tra Exosens e Senop

Ultime notizie

Ultime notizie