Mitsubishi Heavy Industries Maritime Systems, una società del gruppo Mitsubishi Heavy Industries, Ltd. ha tenuto una cerimonia di battesimo e varo di un’imbarcazione per sorveglianza oceanica (misurazioni acustiche) per il Ministero della Difesa Giapponese presso la sua sede centrale e fabbrica di Tamano il 17.

La nave, denominata Bingo, è la quarta della serie di imbarcazioni per misurazioni acustiche di classe Hibiki, ordinata dal Ministero della Difesa alla Mitsubishi Heavy Industries, Ltd. nell’anno fiscale 2022 e attualmente in costruzione presso la Mitsubishi Heavy Industries Maritime Systems.
Il nome della nave deriva da Bingo Nada, un’area d’acqua nel Mare Interno centrale di Seto.
Nel prossimo futuro, dopo l’allestimento dello scafo, del motore, dell’impianto elettrico e di altre parti, si prevede che la nave sia consegnata al Ministero della Difesa nel corso dell’anno fiscale 2025.
Si tratta della quarta nave della stessa classe ad essere battezzata e varata presso la Tamano Head Office Factory, dopo la terza nave, “Aki”, che è stata consegnata nel gennaio 2020 dalla Mitsui E&S Shipbuilding Co., Ltd. (all’epoca), di cui Mitsubishi Heavy Industries Maritime Systems ha rilevato il business delle navi militari e governative.
Caratteristiche della classe Hibiki
Le navi della classe Hibiki adottano un design a doppio scafo con area ridotta di galleggiamento (SWATH); dislocano circa 2.900 tonnellate a vuoto che diventano 3.800 a pieno carico.
La lunghezza è di 67 metri mentre la larghezza è di circa 30 metri con un pescaggio di 7,5 metri.
Le Hibiki sono propulse da quattro motori Mitsubishi S6U-MPTK che spingono le navi fino a 11 nodi ed i serbatoi consentono un’autonomia di 3.800 miglia nautiche a 10 nodi.
L’equipaggio è costituito da quaranta tra marinai e tecnici (questi ultimi anche statunitensi); a bordo è installato il sistema Surveillance Towed Array Sensor System (SURTASS) un array di idrofoni a bassa frequenza che prende il posto del sonar a schiera rimorchiata AN/UQQ-2 di provenienza statunitense installato a bordo delle precedenti unità ; i dati raccolti sono trasmessi tramite il Defense Satellite Communications System, elaborati e condivisi con gli Stati Uniti.
Fonte e foto credit @Mitsubishi Heavy Industries Maritime Systems