Il Ministero della Difesa di Nuova Delhi ha annunciato il successo del lancio di un missile balistico a raggio intermedio, Agni-4 eseguito dall’Integrated Test Range di Chandipur, Odisha, lo scorso 6 settembre.

Secondo il comunicato ministeriale il lancio ha convalidato con successo tutti i parametri operativi e tecnici previsti.
Il lancio del Agni 4 è stato condotto sotto l’egida dello Strategic Forces Command.
L’Agni-4 è un sistema missilistico balistico a raggio intermedio mobile su strada, a due stadi, a propellente solido costruito da Bharat Dynamics Limited.
Il primo lancio risale al 2011 e la IOC del Agni-4 fu dichiarata raggiunta dal Ministero della Difesa Indiano nel 2016.
La missione principale affidata a questo missile è colpire a lunga distanza obbiettivi di valore strategico con precisione grazie al sistema di navigazione inerziale (RINS) basato su Ring Laser Gyro ad altissima precisione, un sistema di micro navigazione (MINGS), un sistema di controllo digitale, un bus di comunicazione affidabile ad alta velocità ed un sistema di computer di bordo molto potente sviluppati dal DRDO, l’organizzazione di ricerca e sviluppo del Ministero della Difesa indiano.
Il missile è accreditato di una portata di 4.000 chilometri; anche se non è mai stato ufficialmente confermato dalle autorità indiane l’Agni-4 sarebbe in grado di trasportare più testate nucleari o MIRV.
Ovviamente la Difesa Indiana impiega l’Agni-4 insieme al precedente Agni-3 con gittata di 3.500 km ed al successivo Agni-5 con portata di 5.800 km come deterrente strategico nei confronti dei vicini Pakistan e Cina.
Attualmente, il DRDO ha in fase di sviluppo l’Agni-6, un missile intercontinentale, che dovrebbe raggiungere i 12.000 km di distanza portando un massimo di 10 testate.
Foto credit @Ministero della Difesa Indiano