fbpx

In India provato con successo il missile balistico AGNI-5 dotato di MIRV

Il Primo Ministro indiano Narendra Modi si è complimentato pubblicamente con gli scienziati e tecnici del Defence Research and Development Organisation (DRDO) del Ministero della Difesa di Nuova Delhi, per il lancio eseguito con successo nell’ambito della missione Divyastra del missile balistico AGNI-5 dotato di tecnologia MIRV (Multiple Independently Targetable Re-entry Vehicle).

La prima prova di volo del AGNI-5 dotato di MIRV è stato effettuato dall’isola di APJ Abdul Kalam, a largo della costa dello stati di Odisha. Varie stazioni di telemetria e radar hanno tracciato e monitorato più veicoli di rientro. La missione ha soddisfatto i parametri progettati.

Anche il Ministro della Difesa Rajnath Singh si è congratulato con il DRDO per l’importante risultato raggiunto, sviluppando il missile e la tecnologia MIRV interamente in India.

Il missile AGNI-5, che utilizza un motore a combustibile solido a tre stadi, è in grado di colpire bersagli a distanza fino a 5.000 chilometri con un grado di precisione molto elevato secondo la Difesa Indiana.

Il successo del test di AGNI-5 è in linea con la politica dichiarata dall’India di avere una “deterrenza minima credibile” che sostiene l’impegno al “No First Use”.

Caratteristiche del AGNI-5

L’AGNI-5 è stato sviluppato dalla Defence Research & Development Organisation del Ministro della Difesa di Nuova Delhi ed è un missile a combustibile solido a tre stadi, con involucro motore composito nel secondo e terzo stadio. Il primo lancio è stato eseguito nel 2012 ed è stato seguito da altri lanci nel corso degli anni.

Il missile ha un peso di cinquanta tonnellate, ha una lunghezza di 17,5 mt ed un diametro di 2 mt. Può essere armato con una carica esplosiva convenzionale o con una testata nucleare per impieghi strategici ed ora anche con MIRV in grado di colpire più obiettivi.

La portata di almeno 5000 km (il dato reale è classificato dal Governo Indiano) fa sì che il missile Agni-5 sia in grado di poter colpire qualsiasi bersaglio di valore in Asia e non solo.

Il missile è trasportato e lanciato da un apposito canister installato su un semirimorchio trainato da autocarro ad alta mobilità 8×8 o su un carro ferroviario appositamente attrezzato.

Il sistema di guida è costituito da un dispositivo di navigazione inerziale giroscopico laser ad anello, opzionalmente aumentato dalla guida satellitare GPS/NavIC.

Fonte e foto @Defence Research and Development Organisation (DRDO)

Articolo precedente

Terminati i lavori rientra in servizio il sottomarino polacco ORP “Orzeł”

Prossimo articolo

Il V-22 Osprey autorizzato a riprendere a volare

Articolo precedente

Terminati i lavori rientra in servizio il sottomarino polacco ORP “Orzeł”

Prossimo articolo

Il V-22 Osprey autorizzato a riprendere a volare

Ultime notizie

Ultime notizie