fbpx

Indagine di mercato per 146 antenne TACSAT per i VTLM2 dell’Esercito Italiano

La Direzione degli Armamenti Terrestri intende avviare una consultazione preliminare allo scopo di informare il mercato circa le proprie intenzioni di acquisto, invitando gli operatori economici a suggerire e dimostrare la praticabilità di soluzioni alternative in merito alla fornitura in oggetto.

Si prevede dunque il futuro approvvigionamento di n. 146 Antenne per comunicazioni TACSAT su VTLM2 per capacità “Jerk and Run”.

Il modello di riferimento delle antenne che si intendono acquisire è EVO-A-SAT 8 Portable RRAO-X P/N EM-A-000072, di Elettronica Marittima SRL/Hi-Te SRL, (brevetti N. 202018000003195 e 102021000004904).

EVO-A-SAT 8 Portable (Fonte: Elettronicamarittima.it)

La fornitura del lotto base dovrà avvenire in n. 3 rate:

  • la prima nel corso dell’E.F. 2022;
  • la seconda nel corso dell’E.F. 2023;
  • la terza nel corso dell’E.F. 2024,
    con l’eventuale fornitura di un lotto opzionale di ulteriori 19 antenne.

L’antenne deve essere inoltre predisposta per l’impiego con eventuale aggiunti di parti accessorie:

  • Fissa a terra
  • Handheld, in movimento
  • Su zaino, mantenendo un basso profilo rispetto
  • alla sagoma dell’operatore
  • Alloggiabile a riposo nella tasca della tuta da
  • combattimento
  • Su superficie metallica, es. tetto di veicolo
  • Agganciata a paletto
  • Come antenna direzionale

Gli accessori fornibili a richiesta saranno dunque:

  • Custodia per trasporto anti-urto, anche veicolare
  • Staffa di fissaggio allo zaino per impiego in mobilità durante operazioni appiedate
  • Cuffia flessibile in gomma da applicare alla base dell’antenna per incrementare l’impermeabilità, lato connettore, durante le immersion
  • Base magnetica per installazione su superfici metalliche
  • Aggancio per installazione su paletto
  • Supporto per il posizionamento a terra, dotato di un piano di massa riflettente realizzato con raggiera avente una pluralità di elementi di materiale conduttivo a memoria di forma
  • Uno o due gruppi di direttori aggiuntivi, ciascuno comprendente un corpo principale ed elementi radianti, realizzati in metallo elastico, a memoria di forma, rivestiti esternamente di materiale plastico e dotati di incastri complementari, uno inferiore ed uno superiore, atti a consentire l’unione di più moduli in linea per aumentare la direzionalità ed il guadagno dell’antenna

Fonte: TERRARM

Articolo precedente

Fregate italiane al Libano? Le opzioni sul tavolo

Prossimo articolo

Prosegue il programma dei Northrop Grumman E-3D Advanced Hawkeye destinati alla Francia

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Latest from Blog

Ultime notizie