fbpx
lunedì, Maggio 29, 2023

L’India produrrà in loco oltre 600.000 fucili d’assalto Kalashnikov AK-203

Russia e India hanno firmato un contratto per la consegna di oltre 600.000 fucili d’assalto AK-203 da 7,62 mm che saranno prodotti in India per le esigenze del Ministero della Difesa di Nuova Delhi.

Indo-Russian Rifles Private Limited (IRRPL) sta aprendo una nuova pagina nella cooperazione tecnico-militare russo-indiana, ha dichiarato Vladimir Lepin CEO di Kalashnikov.

Specialisti russi e indiani hanno svolto un lavoro preparatorio su larga scala durato tre anni per ottimizzare il prezzo ed i parametri tecnologici del progetto. E’ tutto pronto per iniziare la produzione dei fucili d’assalto AK-203 nella città di Korwa nei prossimi mesi.

Grazie a questo accordo l’India acquisirà competenze nella produzione di armi leggere con l’aiuto di partner russi.

La Russia è pronta a organizzare la produzione locale del fucile d’assalto avanzato AK-203, una delle armi automatiche più avanzate allestite da Kalashnikov.

Il Primo Ministro Indiano Narendra Modi ha annunciato piani all’inizio di marzo 2019 per creare una joint venture indo-russa per la produzione di fucili d’assalto Kalashnikov nel paese. La joint venture IRRPL per la produzione di fucili d’assalto AK-203 è stata organizzata in un impianto industriale nella città di Korwa del distretto di Amethi nello Stato Indiano dell’Uttar Pradesh. Pertanto, l’India può diventare il primo Paese straniero a produrre fucili d’assalto Kalashnikov dell’ultima serie 200th.

Peraltro, Nuova Delhi acquisterà da Kalashnikov un primo lotto di 70.000 AK-203 per far fronte alle immediate esigenze, in attesa che gli esemplari prodotti in India siano disponibili.

Il fucile d’assalto AK-203 è calibrato 7,62×39 mm, con un rateo di fuoco di 700 colpi al minuto, con raggio d’azione utile fino ad 800 metri a seconda del tipo di mirino impiegato, con peso di 3,8 kg.

L’AK-203, dotato di calcio pieghevole/telescopico, impiega un caricatore rimovibile da 30 colpi e dispone di guide Picatinny per vari tipi di mirini-ottiche; è applicabile un lanciagranate calibro 40 mm.

In precedenza, il Ministero della Difesa Indiano aveva acquistato con procedura d’urgenza direttamente dalla Russia un numero considerevole di fucili d’assalto AK-103 destinati a riarmare l’Esercito Indiano.

L’AK-103 è una versione modificata del AK-74M; impiega munizioni calibro 7,62×39 mm ed ha un sistema di funzionamento a presa di gas indiretta con pistone a lunga corsa.

Foto: Kalashnikov/Rosoboronexport

CORRELATI

POTREBBE INTERESSARTI