fbpx

Intitolate le Sale Riunioni del Segretariato Generale della Difesa e Direzione Nazionale degli Armamenti

Una cerimonia emozionante quella che ha avuto luogo oggi a Palazzo Guidoni, presso l’aeroporto di Centocelle, sede del Segretariato Generale della Difesa e Direzione Nazionale degli Armamenti, per l’intitolazione delle sale riunioni del settimo piano.

Significativa la scelta di intitolarle a personalità italiane che hanno contribuito al progresso tecnologico in campo aeronautico e aerospaziale: il Generale di Divisione Umberto Savoja (Ufficiale del Genio dell’Esercito Italiano e secondo pilota militare italiano), il Capitano di Fregata Mario Calderara (Ufficiale della Marina Militare e primo pilota militare italiano) ed il Maggior Generale Luigi Broglio (Ufficiale del Corpo Genio dell’Aeronautica Militare).

In particolare, il Generale Broglio è considerato precursore dell’esplorazione spaziale per il suo lavoro sui propulsori a razzo e nello sviluppo del “Progetto San Marco” a metà del Novecento.

Il Capitano di Fregata Calderara e il Generale Savoja hanno prestato servizio presso il campo di volo di Centocelle, dove hanno ricevuto da Wilbur Wright le prime lezioni di volo all’inizio del ‘900.

La cerimonia si è svolta alla presenza dei parenti dei citati Ufficiali e di autorità civili e militari. Il Cappellano Militare, don Salvatore Nicotra, ha benedetto le targhe commemorative.

Il Segretario Generale della Difesa e Direttore Nazionale degli Armamenti, Generale di Corpo d’Armata Luciano Portolano, dopo un breve indirizzo di saluto, ha espresso la propria soddisfazione per aver intitolato le sale a tre figure di Ufficiali che ancora oggi sono dei punti di riferimento in ambito nazionale perché hanno saputo coniugare il coraggio fisico e morale proprio del militare con le conoscenze tecniche ad ampio spettro.

Il Generale Portolano ha, inoltre, evidenziato quanto la scelta di intitolare le sale riunioni del Segretariato Generale a tre personalità che hanno dato lustro e prestigio alle Forze Armate italiane sia stata sentita e condivisa a livello interforze.

Fonte e foto Ministero della Difesa/Segretariato Generale della Difesa e Direzione Nazionale degli Armamenti

Articolo precedente

L’Angola ordina tre Airbus C295

Prossimo articolo

Per la prima volta l’Aeronautica Militare al Salone Internazionale del Fumetto di Napoli “Comicon 2022”

Articolo precedente

L’Angola ordina tre Airbus C295

Prossimo articolo

Per la prima volta l’Aeronautica Militare al Salone Internazionale del Fumetto di Napoli “Comicon 2022”

Ultime notizie

Ultime notizie