fbpx

La Commissione ministeriale israeliana che cura il procurement militare ha approvato quanto proposto dal Ministero della Difesa per l’acquisto di dieci elicotteri CH-53K per una spesa complessiva di 2,4 miliardi di dollari.

L’incontro, secondo le fonti di stampa locali, è durato meno di un’ora e Israele potrà dunque sostituire i vetusti CH-53 Yasur attualmente in servizio.

Il Ministero della Difesa israeliano aveva ufficialmente scelto il nuovo CH-53K King Stallion scartando dunque l’offerta di Boeing per i CH-47 Chinook a febbraio 2021.

Benny Gantz, Ministro della Difesa, ha accettato i consigli presentati dal Capo di Stato Maggiore delle Forze Armate israeliane scegliendo il CH-53K ed ha affermato che: “è essenziale per le Forze Armate israeliane avere la capacità di poter eseguire una vasta gamma di attività. Il nuovo elicottero si adatta ai requisiti operativi ed alla sfide del campo di battaglia“.

La Lockheed Martin, di cui Sikorsky fa parte, ha spinto molto sulla possibilità per gli israeliani di continuare ad impiegare l’infrastruttura logistico/tecnica già presente per gli Yasur senza la necessità di costose modifiche.

CH-53K

Il CH-53K ha una capacità di carico superiore al CH-47 che lo pone ai massimi vertici della sua categoria grazie all’utilizzo di tre motori General Electric T408 da 7.500 shp ciascuno rispetto ai 4.380 shp del CH-53E.

Il King Stallion può trasportare fino a 15,87 tonnellate di carico interno oppure 16,3 tonnellate al gancio centrale esterno oppure 30 passeggeri.

Il compartimento di carico dell’elicottero permette inoltre di caricare direttamente due palette 463L senza la necessità di separarle così come avviene sugli aerei cargo.

Certamente tra CH-47 e CH-53K la differenza non è solo di prestazioni. Come accennato prima il costo del King Stallion, che è un elicottero comunque di sviluppo recente, è superiore ai 120 milioni di dollari mentre il Chinook è stabile attorno ai 42 milioni di dollari.

Il 26 ottobre del 2016 è stato siglato con Sikorsky un contratto da 550 milioni di dollari per la fase Low Rate Initial Production (LRIP) 4 che portano a 24 il totale degli elicotteri ordinati.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *