
Il Ministero della Difesa israeliano ha ufficialmente scelto il nuovo CH-53K King Stallion per rimpiazzare i vecchi CH-53 Yasur attualmente in linea scartando dunque l’offerta di Boeing per i CH-47 Chinook.
I numeri definitivi sono sono ancora stati confermati ma Tel Aviv dovrebbe richiedere circa 20-25 elicotteri King Stallion agli Stati Uniti per una spesa che non sarà certamente a basso costo dato che per i Marines il costo è di circa 125 milioni di dollari ad elicottero.
Benny Gantz, Ministro della Difesa, ha accettato i consigli presentati dal Capo di Stato Maggiore delle Forze Armate israeliane scegliendo il CH-53K ed ha affermato che: “è essenziale per le Forze Armate israeliane avere la capacità di poter eseguire una vasta gamma di attività. Il nuovo elicottero si adatta ai requisiti operativi ed alla sfide del campo di battaglia“.
La Lockheed Martin, di cui Sikorsky fa parte, ha spinto molto sulla possibilità per gli israeliani di continuare ad impiegare l’infrastruttura logistico/tecnica già presente per gli Yasur senza la necessità di costose modifiche.
CV-22 Osprey

Nel 2011 Israele era detto interessato al V-22 per supportare le operazioni speciali e quelle di ricerca e soccorso. Il 22 aprile 2013 l’Aeronautica israeliana ed Dipartimento della Difesa americano firmarono un accordo per la vendita di sei V-22 per 1,13 miliardi di dollari. Nell’ottobre del 2014 il contratto venne cancellato per ragioni economiche.
Israele ha preferito puntare sul C-47 Chinook o sul CH-53K dopo una serie di valutazioni tecniche.
Una fonte della Difesa ha affermato che “il convertiplano non è in grado di eseguire alcune missioni che attualmente vengono svolte dagli elicotteri da trasporto Sikorsky CH-53”.
Il convertiplano statunitense è forte di una velocità di crociera di 522 km/h ed ha una autonomia di ben 2.103 km senza rifornimento. Questo consentirebbe alle forze speciali israeliane di raggiungere paesi vicini come Iraq, Iran e Sudan.
La richiesta dei militari si scontra però con le limitazioni del budget, indirizzato principalmente verso il rinnovamento della flotta aerea (F-35), lo sviluppo e l’implementazione di tecnologie per l’individuazione e la distruzione dei tunnel di Hamas, etc.
CH-53K

Il CH-53K ha una capacità di carico superiore al CH-47 che lo pone ai massimi vertici della sua categoria grazie all’utilizzo di tre motori General Electric T408 da 7.500 shp ciascuno rispetto ai 4.380 shp del CH-53E.
Il King Stallion può trasportare fino a 15,87 tonnellate di carico interno oppure 16,3 tonnellate al gancio centrale esterno oppure 30 passeggeri.
Il compartimento di carico dell’elicottero permette inoltre di caricare direttamente due palette 463L senza la necessità di separarle così come avviene sugli aerei cargo.
Certamente tra CH-47 e CH-53K la differenza non è solo di prestazioni. Come accennato prima il costo del King Stallion, che è un elicottero comunque di sviluppo recente, è superiore ai 120 milioni di dollari mentre il Chinook è stabile attorno ai 42 milioni di dollari.
Il 26 ottobre del 2016 è stato siglato con Sikorsky un contratto da 550 milioni di dollari per la fase Low Rate Initial Production (LRIP) 4 che portano a 24 il totale degli elicotteri ordinati.
Immagini: Ministero della Difesa israeliano, Lockheed Martin, USMC