Kongsberg Aviation Maintenance Services (KAMS) ha stipulato contratti con Leonardo S.p.A. relativi i servizi di manutenzione per la flotta norvegese di elicotteri SAR Queen/AW101 Search & Rescue nel periodo 2022-2026.

Gli accordi riguardano servizi logistici da consegnare dalla sede KAMS a Kjeller, nonché servizi di manutenzione da consegnare alle basi SAR di Sola, Ørland, Bodø, Banak, Florø e Rygge quando gli elicotteri SAR Queen sostituiranno gradualmente gli elicotteri Sea King .
I contratti hanno un valore complessivo di circa 260 MNOK e rappresentano la prosecuzione di un accordo quadro per i servizi di manutenzione stipulato nel 2016.
La Kongelige Norske Luftforsvaret o Royal Norwegian Air Force alla fine del 2013 ha ordinato 16 AW101 All-Weather Search and Rescue o AWSAR, denominati SAR Queen.
Questi AW101 sono dotati di un’avanzata suite elettronica costituita dal radar multifunzione a scansione elettronica (AESA) Osprey, sempre sviluppato e prodotto da Leonardo, con copertura h24 a 360°, autopilota di ultima generazione, un avanzato autopilota, suite elettro-ottica per sorveglianza e riconoscimento diurna e notturna, sistema integrato avionico e di missione, rarad, sistema di rilevamento di telefoni cellulari, sistema di allerta di prossimità di ostacoli e console di missione.
Inoltre, le dotazioni degli AW101 SAR norvegesi prevedono 2 verricelli di salvataggio, un faro di ricerca ed apparecchiature elettromedicali per il primo soccorso.
Gli AWSAR norvegesi sono in grado di operare in ogni condizione meteo, di giorno e di notte, per la ricerca ed il soccorso nonché per il trasporto di aiuti in missioni di protezione civile e, pur essendo gestiti dalla RNAF, formalmente sono in carico al Ministero della Giustizia e Pubblica Sicurezza che cura anche la Protezione Civile.
Fonte Kongsberg
Foto Forze Armate Norvegesi/Martin Mellquist