fbpx

La Bulgaria programma l’acquisto di semoventi CAESAR

In Bulgaria il Ministro della Difesa Atanas Zapryanov, rispondendo ad un’interrogazione parlamentare, ha reso noto il programma di acquisto di semoventi ruotati d’artiglieria pesante CAESAR da 155/52 mm prodotti da KNDS FR.

L’interrogazione parlamentare riguardava le iniziative della Bulgaria per l’ammodernamento delle sue Forze Armate nel ambito del Programma europeo per lo sviluppo industriale della difesa (EDIDP).

Secondo il Ministro Zapryanov l’EDIDP avrebbe già portato dei primi risultati, sia nella difesa aerea terrestre con la selezione del sistema missilistico tedesco IRIS-T SLM, sia nel settore del rinnovo del parco di artiglieria con la scelta del semovente francese.

Entrambi i sistemi sarebbero acquistati all’interno di accordi quadro stipulati dal Governo di Sofia rispettivamente con l’omologo tedesco e francese.

La Bulgaria, dopo anni di sottofinanziamento del bilancio della Difesa, sotto la spinta degli eventi ai confini orientali, ha aumentato progressivamente le spese militari che si apprestano a raggiungere il 2,5% del PIL nel prossimo triennio.

Il CAESAR è un sistema d’artiglieria che ha riscosso successo a livello internazionale, essendo stato adottato in Europa, oltre dalla Francia, dal Belgio, dalla Estonia, dalla Lituania, dal Portogallo, dalla Repubblica Ceca nonché ampiamente impiegato dall’Ucraina in guerra con la Russia.

Attualmente, l’artiglieria bulgara conta su obici trainati D-20 da 152 mm e su semoventi 2S1 Gvozdika da 122 mm di origine sovietica, entrambi sistemi estremamente datati e non in linea con i calibri NATO.

E’ probabile che l’interesse bulgaro sia incentrato sulla versione Mk 2 del CAESAR che mantiene il cannone/obice da 155/52 mm ma adotta un telaio, motore e cabina blindata di diverso tipo rispetto alla versione originaria.

Infatti, il CAESAR Mk II 6×6 adotta un motore due volte più potente (460 HP contro i 215 HP attuali), un cambio automatico, fa ricorso ad un telaio rinforzato per l’impiego fuoristrada 6×6 fornito da Arquus, con pneumatici di tipo antiproiettile, protezione sotto telaio contro le esplosioni di IED e mine nonché cabina blindata dotata di secondo livello di protezione balistica e predisposta per le nuove radio CONTACT che saranno distribuite alle Forze Armate Francesi; è possibile installare anche il jammer BARAGE di Thales.

Il CAESAR è in grado di colpire obiettivi entro un raggio di 38,5 km senza munizionamento con propulsione aggiuntiva; il sistema è dotato di un sistema di navigazione inerziale (INS) e di un sistema di controllo del tiro completamente digitalizzato; il sistema è gestito dalla squadra di 5 uomini.

Foto @Ministero della Difesa Ucraina

Articolo precedente

Lockheed Martin esclusa dalla gara per il nuovo caccia della US Navy

Prossimo articolo

Sistemi di navigazione inerziale Advans per la Repubblica Ceca

Articolo precedente

Lockheed Martin esclusa dalla gara per il nuovo caccia della US Navy

Prossimo articolo

Sistemi di navigazione inerziale Advans per la Repubblica Ceca

Ultime notizie

Ultime notizie