
Secondo quanto riportato dal quotidiano croato Jutarnji list, il Governo di Zagabria ha scelto di acquistare 12 Rafale F3R dell’Armée de l’Air per la sostituzione dei vetusti MiG-21 Fishbed attualmente in servizio.
Il quotidiano, che cita fonti ben informate, stima in circa un miliardo di euro l’acquisto dei velivoli con relativo addestramento ed armamento.
L’annuncio ufficiale arriverà, molto probabilmente, il 28 maggio che è il Giorno delle Forze Armate.
Nel caso in cui il contratto dovesse essere firmato nel corso di quest’anno la Francia è pronta a consegnare i primi sei velivoli nel 2024 ed i restanti nel 2025.
Il Rafale F3R più “anziano” che la Croazia dovrebbe ricevere avrà circa dieci anni alle spalle.
La flotta di MiG-21 è infatti ormai ridotta all’osso con 12 velivoli in inventario di cui però solamente otto (sette monoposto + uno biposto) sono in condizioni operative.
L’incontro di novembre

A novembre 2020, il Ministro della Difesa croato, Mario Banožić, ha incontrato il suo omologo francese, Florence Parly, per discutere di cooperazione militare e rafforzamento dei legami industriali.
“La Francia – come affermato da Banožić – con la sua esperienza può aiutare l’accesso delle aziende croate nei programmi europei per lo sviluppo dell’industria della difesa” continuando “la Repubblica croata vede nella Repubblica francese un forte alleato con cui sviluppiamo relazioni bilaterali con fiducia da anni”.
Anche il Ministro francese si è detto soddisfatto dell’incontro di Zagabria sottolineando come “la Francia vuole sviluppare una cooperazione con la Croazia in vari domini, in particolare difesa e sicurezza. Vogliamo anche contribuire al rafforzamento della partnership tra le industrie della difesa a vantaggio di entrambi i paesi”.
Il nuovo caccia

A competere per il contratto c’erano gli Stati Uniti con i nuovi F-16 Viper Block 70 oppure gli F-16 Barak Block 30 israeliani usati, la Francia con il Rafale e la Svezia con lo JAS-39 C/D Gripen.

E’ dal 2008 che la Croazia cerca un sostituto per la propria linea di aerei da combattimento senza però arrivare mai alla fine del procedimento.
Nel 2018 Zagabria aveva raggiunto un accordo con Israele per l’acquisto di 12 F-16 C/D Block 30 per circa 420 milioni di euro. La vendita è stata però fermata dall’amministrazione Trump dato che secondo gli statunitensi gli F-16 sarebbero dovuti tornare alle condizioni di fabbrica prima di essere venduti. Tutte le modifiche effettuate sugli aerei dagli israeliani doveva essere rimosse. Il Governo croato si è dunque tirato indietro affermando che avrebbero accettato solamente gli aerei secondo quanto concordato.
Nel frattempo…
Ungheria e Croazia hanno siglato un accordo in base al quale i Gripen di Budapest assicurano la protezione dei cieli croati in orari notturni a causa dell’impossibilità per i MiG-21 di agire nottetempo. La stessa Italia si è detta pronta ad assicurare il servizio di vigilanza aerea a favore della Croazia, come avviene per la Slovenia e per l’Albania con gli Eurofighter F-2000.
Immagine di copertina: G.C – Piti Spotters Club – Rafale Solo Display4-GH Armée de l’Air Dassault Rafale C Serial 129