fbpx
domenica, Aprile 2, 2023

La Francia ha in via di acquisizione le loitering munitions Switchblade

La Direction générale de l’armement (DGA) sta perfezionando l’acquisto di 82 loitering munitions Switchblade prodotte dalla statunitense AeroVironment.

AeroVironment produce due tipi di Tactical Missile Systems Switchblade, la versione 300 e la versione, più un altro sistema diverso il Blackwing.

La Switchblade 300 ha un raggio d’azione di 10 km, autonomia di 15 minuti, peso di 2,5 kg, velocità di crociera di 63 miglia orarie e velocità d’attacco finale di 100 miglia orarie.

Questo sistema è impacchettabile e rapidamente dispiegabile dalle piattaforme terrestri, grazie ad un lanciatore multipack che fornisce agli operatori una capacità di attacco di precisione fino a 10 chilometri (6 miglia) dalla sua posizione di lancio.

Invece, la Switchblade 600  ha un peso totale di 54,4 kg completo, di cui poco meno di 15 kg rappresentati dalla munizione loitering ed ha una velocità di crociera di 61 nodi (velocità massima di 100 nodi).

Il sistema ha un link range di 40 km con l’obiettivo da colpire sito nel raggio di 90 km circa.

Il sistema d’arma Switchblade 600 include tutto il necessario per pianificare ed eseguire con successo le missioni; può essere configurato e reso operativo in meno di 10 minuti; è dotato di una suite di sensori EO/IR ad alte prestazioni, controllo di volo di precisione e con oltre 40 minuti di volo per offrire ricognizione tattica, sorveglianza e acquisizione bersagli (RSTA) senza precedenti.

La Switchblade andrà ad integrarsi con i sistemi operativi che saranno derivati dai programmi di ricerca e sviluppo Colibri e Larinae di cui l’Agence de l’Innovation de Défense (AID), operante all’interno della DGA, ha recentemente pubblicato i bandi per lo sviluppo.

In particolare il progetto Colibri riguarda la ricerca di un sistema a basso costo di neutralizzazione dei bersagli, nella zona di contatto, cioè oltre i 5 km dal suo punto di lancio, mentre il Larinae punta allo sviluppo sempre di un sistema a basso costo in grado di neutralizzare bersagli ad una distanza superiore i 50 km dal punto di lancio.

Foto U.S. Marine Corps

CORRELATI

POTREBBE INTERESSARTI