In Germania, tra i numerosi programmi presentati dal Ministero della Difesa che sono stati approvati dalla Commissione Bilancio del Bundestag, il Parlamento federale, nel corso dell’ultima riunione del 2024, vi è quello relativo la manutenzione e l’ammodernamento dei missili da crociera TAURUS (Target Adaptive Unitary and Dispenser Robotic Ubiquity System) in servizio con i caccia bombardieri Tornado IDS della Luftwaffe.
Infatti, MBDA Deutschland ha comunicato che la Bundeswehr, ottenuta l’approvazione parlamentare, e TAURUS Systems GmbH (la joint venture tra MBDA Germania e SAAB) hanno sottoscritto un contratto per provvedere alla manutenzione ed ammodernare i missili da crociera TAURUS.

Le misure stabilite nel contratto appena siglato garantiranno la prontezza operativa del missile da crociera almeno fino al 2045.
Con i Tornado IDS in via di ritiro saranno gli Eurofighter ad assumere il compito di vettori di queste importanti sistemi d’arma lungo 5 metri e del peso di quasi di 1,5 tonnellate con una potente testata di 480 kg, di cui cento rappresentati da esplosivo ad alto potenziale.
Il suo sistema di testata doppia MEPHISTO combina eccellenti capacità di penetrazione per bersagli di alto valore, induriti e profondamente sepolti (HDBT), nonché di capacità di frammentazione dell’esplosione contro bersagli areali.
Peraltro, la Luftwaffe deve completare il programma di integrazione del missile TAURUS con il caccia bombardiere Eurofighter al fine di realizzare il passaggio completo del sistema d’arma dalla linea Tornado.
L’elemento centrale della cosiddetta Grande Revisione 2 è l’ammodernamento completo del missile da crociera tedesco TAURUS, che prevede la risoluzione delle obsolescenze tecniche fin qui maturate.
Oltre la manutenzione a cui sarà sottoposto, il TAURUS riceverà aggiornamenti tecnologici per soddisfare le crescenti esigenze dei moderni sistemi d’arma.
Con le misure commissionate, la Bundeswehr rafforza le sue capacità nel settore delle armi a distanza, con il TAURUS che rimarrà quindi un elemento chiave della Luftwaffe e della NATO.
Infatti, il missile da crociera TAURUS per attacchi a lungo raggio di alta precisione consente ai reparti di cacciabombardieri della Luftwaffe di ingaggiare i sistemi di difesa aerea nemici da una distanza di sicurezza, riducendo al minimo i rischi per i piloti e per le piattaforme di lancio.
Con una portata di oltre 500 chilometri, a seconda della quota e modalità di lancio, e la sua elevata precisione, il missile TAURUS altamente subsonico fornisce un importante contributo alla deterrenza ed alla difesa nazionale tedesca e dell’Alleanza.
Il TAURUS è dotato di un sistema di navigazione inerziale (INS) continuamente supportato dal aggiornamento GPS e da sensori di immagine e di riferimento del terreno che gli permettono di procedere al attacco del bersaglio anche in assenza o di disturbo (jamming) del segnale GPS.
Il programma permetterà di ammodernare e mantenere operativi i circa 600 TAURUS KEPD 350E oggi in dotazione in attesa che, dopo le elezioni anticipate, il prossimo Governo trovi i fondi per lanciare lo sviluppo del TAURUS NG.
Fonte e foto credit @MBDA Deutschland