Il Ministero della Difesa Lettone ha informato che nel 2021 è prevista la realizzazione di diversi progetti significativi che proseguiranno la meccanizzazione delle Forze Armate Nazionali e della Guardia Nazionale, oltre a migliorare le capacità di combattimento e supporto.
Miglioramento delle capacità operative
Del bilancio totale per la difesa di 707,82 milioni di EUR, 27,3,80 milioni di EUR saranno assegnati a progetti di sviluppo delle capacità delle forze armate nazionali per capacità di sicurezza, supporto al fuoco indiretto, capacità di intelligence tattica e operativa, capacità fanteria media, capacità di trasporto aereo tattico, per sviluppare capacità di comando di comando, capacità genio di combattimento e capacità operazioni speciali.
Nuovi veicoli blindati 6×6
Il più grande progetto previsto per il 2021 è la ricerca e sviluppo di nuovi veicoli blindati 6×6 da parte della società finlandese Patria Land Oy. Si prevede che i componenti dei veicoli blindati saranno prodotti e assemblati in Lettonia per un importo non inferiore al 30% del valore totale dell’ordine. Con la conclusione di accordi di cooperazione con i produttori locali lettoni, si prevede che la cooperazione industriale con i partner finlandesi potrebbe continuare anche dopo l’acquisto di questi veicoli blindati, il che sarebbe in grado di garantire il coinvolgimento dell’industria nazionale in altri accordi Patria Land Oy.
Sistemi anticarro Carl Gustav
A metà di quest’anno, le forze armate nazionali, insieme alle forze armate estoni, hanno effettuato un ordine con la società svedese Saab Dynamics AB per la fornitura di un nuovo lanciagranate anticarro Carl Gustaf M4 entro il 2022. Si prevede che le armi ordinate per circa 1,3 milioni di euro saranno consegnate alle Forze Armate Nazionali entro il 2022. I nuovi lanciagranate verranno utilizzati parallelamente alle armi di modifica M2 precedentemente ricevute da Svezia e Norvegia. Alla fine del 2020, le forze armate nazionali hanno anche emesso un nuovo ordine di munizioni Carl Gustaf per 7 milioni di euro, che dovrebbe essere ricevuto nel 2022 e nel 2023.
Nell’ambito di un accordo congiunto con l’Estonia, nel novembre 2020 sono state ordinate granate da addestramento per 1,6 milioni di euro, che si prevede di ricevere entro il 2021, migliorando il processo di addestramento delle forze regolari delle forze armate nazionali e della guardia nazionale.
Altri materiali in acquisizione
A sua volta, quest’anno l’acquisto di maschere antigas è stato avviato in un accordo di appalto congiunto con la Lituania, nell’ambito del quale la Lettonia prevede di acquistare maschere antigas e relative attrezzature per 1,8 milioni di euro.
L’anno prossimo è previsto un appalto congiunto di mine e cariche di difesa da parte dei tre Stati baltici. Ad oggi, è stato raggiunto un accordo tecnico nazionale come primo passo nell’attuazione degli appalti congiunti.
Sono state commissionate infrastrutture espandibili in collaborazione con l’Agenzia NATO di supporto e approvvigionamento per le forze armate nazionali: 65 unità a livello di comando per tende adatte sia al clima caldo che a quello freddo, 11 hangar di magazzino espandibili per il posizionamento delle attrezzature e apparecchiature di riscaldamento e condizionamento e attrezzature di carico.
Inoltre, alla fine di quest’anno, è stato avviato l’approvvigionamento di ulteriori infrastrutture e attrezzature espandibili, con l’obiettivo di ricevere 7 hangar di magazzino espandibili, 5 tende di alimentazione, 1 tenda amministrativa, oltre a un camion per tende entro il 2022.
Fonte e foto Ministero della Difesa della Lettonia