fbpx

La Lettonia ordina gli IFV ASCOD

In Lettonia il Ministero della Difesa Nazionale ha sottoscritto con General Dynamics European Land Sytems (GDELS)- Santa Bárbara Sistemas il contratto per l’acquisto dei veicoli da combattimento della fanteria (IFV) ASCOD.

Il contratto ha un valore di 373 milioni di euro e prevede la fornitura da parte di GDELS di 42 IFV ASCOD e rappresenta una tappa importante per la meccanizzazione delle forze terrestri dell’Esercito Lettone.

Anche l’industria militare lettone sarà interessata a questa commessa, partecipando alla fornitura dei nuovi veicoli da combattimento della fanteria.

Gli ASCOD saranno dotati del quarto livello di protezione degli standard NATO (STANAG 4569) che consente di resistere a proiettili calibro 14.5×114mm AP, schegge di artiglieria da 155 mm e mine/IED con 10 kg di esplosivo.

L’armamento degli ASCOD lettoni consisterà in un cannone/mitragliera (25-30 mm), missili anticarro (ATGM) Spike LR2 con portata di 5,5 km, una mitragliatrice da 7,62×51 mm coassiale all’arma principale ed altre tecnologie moderne che permetteranno ai soldati di ottenere il massimo di consapevolezza della situazione attorno i loro IFV.

Il veicolo da combattimento ASCOS ha un equipaggio di tre uomini ed è in grado di trasportare e sbarcare a terra sei fucilieri in completo equipaggiamento da combattimento.

La procedura per l’acquisto di veicoli da combattimento di fanteria è stata avviata dal Ministero della Difesa lettone all’inizio del 2023, con la selezione di diversi potenziali fornitori nell’ambito di un approfondito studio di fattibilità.

La famiglia di veicoli ASCOD comprende diversi esponenti; tra i più noti lo spagnolo PIZARRO, l’austriaco ULAN, il britannico AJAX (ASCOD 2) e l’M10 BOOKER statunitense (ASCOD 2) nonché il filippino SABRAH.

Fonte Ministero della Difesa Nazionale lettone

Foto credit @General Dynamics European Land Systems (GDELS)/ mariotraar.com

Articolo precedente

La Germania partner a tutti gli effetti del programma CAVS

Prossimo articolo

Potenziati i sistemi di comunicazione degli elicotteri olandesi

Articolo precedente

La Germania partner a tutti gli effetti del programma CAVS

Prossimo articolo

Potenziati i sistemi di comunicazione degli elicotteri olandesi

Ultime notizie

Ultime notizie