fbpx
venerdì, Giugno 9, 2023

La Lettonia verso il ritorno della coscrizione da affiancare al servizio permanente

Il Consiglio dei Ministri del Governo Lettone ha concettualmente sostenuto la relazione informativa “Sull’introduzione del servizio di difesa nazionale”, che prevede l’avvio del servizio di difesa nazionale nel gennaio 2023.

Lo scopo dell’introduzione del Servizio di difesa nazionale è aumentare il numero della popolazione militarmente preparata e addestrata, in modo che la Lettonia non debba mai sperimentare gli orrori della guerra che il popolo ucraino sta vivendo ora. L’industria della difesa farà tutto il possibile per fornire a ogni soldato del servizio di difesa nazionale la migliore formazione e fornitura durante il suo servizio ha sottolineato il Ministro della Difesa Artis Pabriks.

In base a questa relazione tutti i cittadini lettoni – gli uomini di età compresa tra 18 e 27 anni saranno obbligati a prestare servizio, – e le donne della stessa fascia di età potranno richiedere di accedere volontariamente al servizio.

Per la prima coscrizione nel gennaio 2023, il Ministero della Difesa inviterà i cittadini lettoni di età compresa tra i 18 ed i 27 anni a presentare domanda volontariamente per l’addestramento militare. A partire dalla seconda metà del 2023 anche i cittadini saranno arruolati su base obbligatoria. Sono previste due chiamate all’anno – a gennaio e luglio.

Si prevede di sviluppare quattro tipi di prestazioni del servizio di difesa nazionale: servizio nell’unità delle forze armate nazionali, servizio nella Guardia nazionale, addestramento militare speciale per studenti universitari e servizio civile statale.

Il servizio nei reparti delle Forze armate nazionali durerà 11 mesi. Nel primo semestre, i tirocinanti riceveranno un addestramento militare di base e un addestramento in una specialità militare, e nel secondo semestre presteranno servizio in un’unità delle forze armate.

Dopo 11 mesi di servizio, il militare del Servizio di Difesa Nazionale sarà inserito nella riserva di alta prontezza. Gli studenti universitari dopo il transito nella riserva avranno il diritto di proseguire gli studi nello stesso stato di prima dell’arruolamento.

È previsto che i tirocinanti che presteranno servizio nell’unità delle forze armate nazionali riceveranno un compenso di 300 euro al mese e, dopo la fine del servizio, un compenso di liquidazione per un importo di 1100 euro. Saranno inoltre forniti pasti, divise, attrezzature di servizio necessarie e soggiorno in caserma. Per i tirocinanti saranno inoltre versati contributi previdenziali secondo le modalità specificate nella legge “Sulla previdenza sociale statale”. Si prevede di adeguare l’importo dell’indennità alla situazione economica del Paese e si valuterà anche la possibilità di concedere ulteriori garanzie sociali ai tirocinanti.

Il servizio nella Guardia Nazionale prevede che il coscritto presti servizio nell’unità della Guardia Nazionale parallelamente alla vita civile. L’addestramento nella Guardia Nazionale è previsto per cinque anni, ogni anno il soldato è coinvolto in 28 giorni di addestramento e compiti di servizio.

I datori di lavoro saranno obbligati a liberare dall’esercizio delle funzioni lavorative per la durata del servizio una persona che svolgerà il servizio di difesa nazionale presso la Guardia Nazionale. Per ogni giornata di svolgimento di compiti di addestramento o servizio nella Guardia Nazionale, si potrà percepire un compenso, che sarà calcolato proporzionalmente al compenso per l’espletamento del servizio di difesa nazionale.

L’addestramento militare speciale degli studenti universitari sarà a disposizione dei coscritti del servizio di difesa nazionale che studiano negli istituti di istruzione superiore. Per svolgere il Servizio di Difesa Nazionale, gli studenti avranno l’opportunità di apprendere successivamente l’addestramento militare di base, il programma del corso del comandante della divisione di fanteria e il programma del comandante del plotone secondo il modello di addestramento della Nazionale Servizio di guardia. Il servizio dovrà dedicare fino a 50 giorni all’anno. La formazione ha lo scopo di preparare sia i giovani istruttori che i giovani ufficiali. Nei primi due anni di studio, dopo aver completato con successo il programma del corso di addestramento di base e comandante di divisione di fanteria, negli anni di studio successivi potrai ottenere la qualifica di ufficiale presso l’Accademia nazionale di difesa della Lettonia.

Dopo aver prestato servizio nella Guardia Nazionale o aver completato l’addestramento militare speciale per studenti universitari, il militare del Servizio di Difesa Nazionale sarà inserito nella riserva di alta prontezza, oppure, a libera scelta del soldato, potrà continuare a prestare servizio nella Guardia Nazionale o avviare un servizio professionale.

I soldati del Servizio di difesa nazionale rimarranno nella riserva di alta prontezza per un massimo di cinque anni, durante i quali possono essere chiamati per l’addestramento dei soldati di riserva non più di una volta all’anno, che durerà fino a sette giorni. Dopo la fase di High Readiness Reserve, a partire dal sesto anno di servizio nella Riserva, il riservista si trasferirà alla National Armed Forces Reserve, che sarà soggetta ai requisiti per il servizio nella riserva fino ad ora.

Nel primo anno di attuazione del servizio di difesa nazionale si prevede di attrarre circa 1.250 cittadini. Nel corso di cinque anni, il numero dei coscritti dovrebbe essere gradualmente aumentato e, a partire dal 2028, 7.500 cittadini lettoni dovrebbero essere reclutati ogni anno: 6.000 per il servizio nelle forze armate nazionali, 1.200 per il servizio nella Guardia nazionale , e fino a 300 per l’addestramento militare speciale degli studenti universitari.

Fonte e foto Ministero della Difesa della Lettonia

CORRELATI

POTREBBE INTERESSARTI