fbpx

La Marina Indiana riceve il cacciatorpediniere Mormugao

La Indian Navy Ship (INS) Mormugao (D67), seconda nave da guerra della classe P15B di cacciatorpediniere stealth con missili guidati, è stata commissionata alla presenza del Ministro della Difesa Raksha Mantri Shri Rajnath Singh al Naval Dockyard, Mumbai il 18 dicembre 2022.

L’evento ha segnato l’investitura formale del secondo dei quattro cacciatorpediniere di classe “Visakhapatnam”, progettato internamente dall’organizzazione interna della Marina indiana Warship Design Bureau e costruito da Mazagon Dock Shipbuilders Limited (MDL), Mumbai.

Misurando 163 m di lunghezza e 17 m di larghezza con un dislocamento di 7.400 tonnellate, INS Mormugao è dotato di sofisticate armi e sensori all’avanguardia come missili superficie-superficie da crociera supersonici BrahMos e missili superficie-aria Barak 8. 

La nave è dotata di un moderno radar di sorveglianza  IAI EL/M-2248 MF-STAR in banda S AESA e Thales LW-08 D che fornisce dati sui bersagli ai sistemi d’arma di artiglieria, principalmente un cannone da 76/62 mm. 

Le sue capacità di guerra antisommergibile sono fornite dai lanciarazzi, dai lanciasiluri e dagli elicotteri ASW nonché dal sonar di prua BEL HUMSA-NG

Prende il nome dalla storica città portuale di Goa sulla costa occidentale, la nave è equipaggiata per combattere in condizioni di guerra nucleare, biologica e chimica. È azionato da quattro potenti turbine a gas, in configurazione combinata COGAG o gas e gas, in grado di raggiungere velocità superiori a 30 nodi. 

La nave ha caratteristiche stealth migliorate che si traducono in una sezione trasversale radar ridotta. 

Il cacciatorpediniere INS Mormugao ha un equipaggio di circa 300 marinai.

La nave è stata varata il 17 settembre 2016 e ha iniziato le prove in mare il 19 dicembre 2021, in coincidenza con i 60 anni della liberazione di Goa.

Con oltre il 75% di contenuti indigeni, tutte le sue principali armi e sensori sono stati sviluppati e fabbricati in India direttamente attraverso la progettazione e lo sviluppo da parte dei produttori di apparecchiature originali indiane (OEM) o attraverso collegamenti strategici e trasferimento di tecnologia con rinomati OEM stranieri.

I cacciatorpediniere P15B incorporano nuovi concetti di design per migliorare la sopravvivenza, la tenuta al mare e la manovrabilità. È stata inoltre ottenuta una maggiore furtività, rendendo le navi difficili da rilevare. 

Con un contenuto indigeno notevolmente aumentato, i cacciatorpediniere P15B sono un segno distintivo dell’autosufficienza nella progettazione e costruzione di navi da guerra e un ottimo esempio di “Aatmanirbhar Bharat”, l’iniziativa per aumentare l’indipendenza del Paese nel settore delle industrie della Difesa, Tecnologia e Ricerca Scientifica voluta dal Governo di Nuova Delhi.

Fonte e foto Ministero della Difesa Indiano

Articolo precedente

In Libano il Contingente italiano valorizza la cooperazione civile-militare

Prossimo articolo

La Repubblica Ceca continua le trattative con Israele per la consegna dei sistemi di difesa aerea Spyder

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Latest from Blog

Ultime notizie